Sora: perché il “TikTok con l’AI” cambierà i social per sempreAntonio Cisternino e Alessandro Longo
Abbiamo provato l'app di Sora con Sora 2, il generatore di video con AI. Vediamo come usarlo e perché il suo fotorealismo e la possibilità di utilizzare volti di persone nei video generati cambia del tutto la prospettiva
L'articolo Sora:...
Sovranità digitale e tecnologie abilitanti: la strategia italianaMattia Lanzarone
Il MIMIT lavora per costruire un ecosistema industriale con infrastrutture distribuite sul territorio, accesso equo alla tecnologia e una rete di cooperazione tra ricerca e imprese. La sfida non è solo normativa ma strutturale: garantire competitività e sicurezza in un...
Taylor Swift al centro di un caso di copyright e AI: la lezioneTania Orrù
La campagna per The Life of a Showgirl ha acceso il dibattito sull’uso dell’IA nell’immagine di Taylor Swift. Tra segnali visivi sospetti, proteste dei fan e richiami normativi europei, emergono questioni di autenticità, copyright, responsabilità e co-costruzione algoritmica dell’identità pubblica
L'articolo...
CCD2: la direttiva europea che cambia il merito creditizioValentina Zanni
La disciplina del merito creditizio cambia con l’arrivo della CCD2. Algoritmi e modelli di scoring restano centrali, ma la normativa europea introduce limiti e diritti per garantire equilibrio tra tecnologia, trasparenza ed equità
L'articolo CCD2: la direttiva europea che cambia...
Usa e Ue divisi sull’IA: la frattura che favorisce la CinaAntonio Teti
Nonostante dichiarazioni comuni, Stati Uniti e Unione Europea hanno approcci differenti sull’intelligenza artificiale, con divergenze normative, economiche e geopolitiche. Queste differenze potrebbero indebolire la cooperazione transatlantica
L'articolo Usa e Ue divisi sull’IA: la frattura che favorisce la Cina proviene da...

