Economia del dono, comunione e open source: modelli per un futuro sostenibileAntonio Faccioli
L'economia del dono e di comunione propongono modelli economici basati su reciprocità e condivisione dei profitti, con punti in comune con l'approccio collaborativo del software libero e dell'open source
L'articolo Economia del dono, comunione e open source: modelli per un...
Chatgpt e le sentenze inventate in tribunale: che insegna il caso di FirenzeMarco Cartisano
Un avvocato ammette che la sua collaboratrice ha usato ChatGpt, che si è inventata sentenze inesistenti della Cassazione. Il Tribunale di Firenze evita però di aggravare la condanna per questo motivo, cogliendo la buona fede dell'avvocato e notando che le...
Difesa comune europea: ostacoli politici e nuovi approcci finanziariAntonio Picasso
La rigidità del settore difesa limita l'efficacia degli investimenti europei. Le tecnologie dual use e l'apertura ai capitali privati rappresentano opportunità per rinnovare l'approccio alla difesa comune europea
L'articolo Difesa comune europea: ostacoli politici e nuovi approcci finanziari proviene da...
Emendamento frequenze satellitari, perché si punta a un’intervento UESergio Boccadutri
Simulazione DEM nella produzione alimentare: vantaggi e casi praticiFrancesco Lia
Nell'industria alimentare, la simulazione DEM sta rivoluzionando la lavorazione dei materiali granulari. Ottimizzando la progettazione delle macchine e i processi, consente ai produttori di ridurre i costi e migliorare la qualità del prodotto
L'articolo Simulazione DEM nella produzione alimentare: vantaggi...





