Proprietà intellettuale, infrastruttura del progresso: lo dicono i Nobel all’Economia 2025Massimo Getto
I Nobel 2025 all'Economia portano questo messaggio: la crescita nasce dove le istituzioni e le imprese riescono a creare un ambiente in cui è razionale innovare. E la tutela della proprietà intellettuale, quando è giusta, trasparente e proporzionata, è uno...
Cento anni di intelligence: storia dei servizi segreti italiani dal 1925Marco Santarelli
L'intelligence italiana celebra cento anni di attività, dal Servizio Informazioni Militare del 1925 alle attuali agenzie DIS, AISE e AISI. Un'evoluzione continua attraverso riforme legislative, nuove minacce digitali e crescente apertura verso cultura accademica e società civile
L'articolo Cento anni...
Formazione antincendio: gamification per gestire lo stressFrancesco Bocci
Nei servizi socio-assistenziali, l’emergenza richiede competenze tecniche ed emotive. La gamification integra addestramento e consapevolezza, migliorando attenzione, comunicazione e decisioni. Un caso di studio mostra risultati incoraggianti
L'articolo Formazione antincendio: gamification per gestire lo stress proviene da Agenda Digitale.
AI nella supply chain, come ridurre i costi in sicurezza: esempi praticiStefania Rutigliano
L'intelligenza artificiale trasforma la supply chain da funzione operativa a leva strategica. Grazie a predictive analytics e machine learning, le aziende passano da una gestione reattiva a un approccio proattivo, riducendo costi e ottimizzando l'inventario in tempo reale
L'articolo AI...
L’AI “rigurgita” contenuti protetti: i nodi delle cause in corsoLuciano Daffarra
Avanza la causa tra il New York Times e OpenAI. All'ultima udienza si è affrontato il problema dei profili legali degli output dell'intelligenza artificiale ChatGpt. Gli editori di giornali, come altri detentori di copyright, più volte hanno rimarcato l'evidenza di...

