Udine smart city: tecnologia e dati per una città più vivibileGea Arcella
Udine introduce un sistema integrato per analizzare traffico e inquinamento. L’obiettivo è migliorare la mobilità, la qualità dell’aria e la pianificazione urbana, rendendo la città un modello di innovazione sostenibile.
L'articolo Udine smart city: tecnologia e dati per una città...
L’IA ci rende stupidi? Cosa dice davvero la scienzaMarco Giacomazzi
Il dibattito sul debito cognitivo da intelligenza artificiale è esploso con la pubblicazione di un preprint del MIT, alimentando titoli allarmistici e successive rettifiche. Una lettura semiotica e cognitiva aiuta a distinguere tra effetti misurati, limiti metodologici e usi educativi...
Usare l’AI nel rispetto del GDPR: ecco le istruzioni EDPSSilvia Stefanelli
Le nuove linee guida dell'EDPS traducono in indicazioni concrete le regole europee sulla protezione dati per l'AI generativa. Il documento risponde a quesiti pratici su base giuridica, DPIA, minimizzazione, accuratezza, decisioni automatizzate e gestione dei bias algoritmici
L'articolo Usare l’AI...
Intelligenza aumentata: come misurare il valore umano nell’era IAZorina Alliata
La diffusione dell’AI impone nuove metriche per valutare il contributo umano. L’intelligenza aumentata propone una collaborazione consapevole tra persone e macchine, basata su responsabilità, fiducia e capacità di giudizio
L'articolo Intelligenza aumentata: come misurare il valore umano nell’era IA proviene...
Lavoro in azienda, che giungla: la guida per la GenZAlessandro Castelli
Il mondo del lavoro è una giungla di segnali nascosti e ruoli rigidi. Comprendere le dinamiche aziendali diventa essenziale per chi vuole crescere senza smarrirsi tra gerarchie, leadership distanti e falsi cameratismi
L'articolo Lavoro in azienda, che giungla: la guida...
 
	
