Matematica e AI: la nuova alleanza che riscrive la conoscenzaAlfio Quarteroni
Dalle prime teorie di Turing alle reti neurali moderne, l’intelligenza artificiale ha ridefinito il concetto di conoscenza, passando dalla codifica di regole alla capacità di apprendere autonomamente, fino alla generazione di contenuti e modelli che affiancano la scienza tradizionale. Estratto...
Tassazione criptovalute: cosa cambia con la legge di bilancio 2026 Daniele Tumietto
La Legge di Bilancio 2026 segna una evoluzione per la tassazione delle criptoattività in Italia. Diventa fondamentale distinguere tra e-money token in euro, che godono dell’aliquota agevolata del 26%, e le altre cripto-attività soggette all’aliquota ordinaria del 33%. Via la...
Stretta sulle recensioni online, ecco la legge approvata dal SenatoAlfredo Esposito
Recensioni da fare entro 30 giorni dalla fruizione del servizio turistico. Via all'obbligo di identificazione utente, ma per recensioni verificate serve la prova fiscale. Sono le novità decise al Senato sulla legge per le recensioni online, che ora va alla...
Algoritmi e salute mentale, cosa insegna il caso Meta e disturbi alimentariTania Orrù
La Reuters ha diffuso una ricerca interna a Meta in cui emergerebbe come Instagram mostrerebbe maggiormente contenuti sui disturbi alimentari agli adolescenti vulnerabili sul fronte della percezione del proprio corpo
L'articolo Algoritmi e salute mentale, cosa insegna il caso Meta...
Come proteggere le infrastrutture critiche nazionali: best practice, norme e tecnologieTommaso Diddi e Luisa Franchina
Ogni aspetto da considerare per proteggere le infrastrutture critiche nazionali, dai rischi cyber a quelli fisici: un vademecum completo per creare consapevolezza sull'importanza di questi asset
L'articolo Come proteggere le infrastrutture critiche nazionali: best practice, norme e tecnologie proviene da...

