Cellulari in classe: 60 paesi dicono no, ma la scienza è divisa sui vantaggiCarmelina Maurizio
Il Ministero italiano ha vietato i cellulari nelle scuole seguendo una tendenza globale. Sessanta sistemi educativi mondiali hanno adottato misure simili, ma le ricerche scientifiche offrono risultati contrastanti sui benefici reali
L'articolo Cellulari in classe: 60 paesi dicono no, ma...
Competenze digitali a scuola: strategie per un cambiamento realeMirta Michilli
L’Italia resta indietro sugli obiettivi europei 2030. La scuola deve affrontare il divario nelle competenze digitali, non solo dotarsi di strumenti, ma diventare motore di trasformazione didattica e culturale con impatti misurabili
L'articolo Competenze digitali a scuola: strategie per un...
Identità decentralizzata: quel fragile confine tra fiducia e manipolazioneSimone Chiappino
L’identità decentralizzata promette maggiore autonomia nella gestione dei dati personali, ma apre interrogativi sui rischi di sorveglianza e manipolazione. L’equilibrio tra tecnologia, etica e responsabilità diventa cruciale per il futuro delle società digitali
L'articolo Identità decentralizzata: quel fragile confine tra...
Robot vs operai, l’automazione industriale sfida il lavoro: il caso OnFabio Moioli
L'automazione industriale sul modello del brand svizzero di On non elimina il lavoro ma lo trasforma radicalmente. La nuova fabbrica richiede tecnici specializzati, analisti dati e ingegneri, creando opportunità professionali diverse ma qualificate
L'articolo Robot vs operai, l’automazione industriale sfida...
GDPR, quando “bypassare” il Garante: la tutela giurisdizionale direttaRoberta D’Ercole e Lorenzo Scapellato
L’art. 79 GDPR riconosce all’interessato il diritto di ricorrere direttamente al giudice, indipendentemente da un reclamo all’autorità garante. Restano però criticità nei procedimenti transfrontalieri e nella gestione di ricorsi paralleli negli Stati membri
L'articolo GDPR, quando “bypassare” il Garante: la...

