Colonizzati da tech Usa: l’illusione di autonomia di Italia ed UeWalter Vannini
L’Europa continua a confondere addestramento con cultura digitale. La colonizzazione tecnologica americana prosegue indisturbata, mentre di sovranità non resta che qualche slogan buono per i convegni
L'articolo Colonizzati da tech Usa: l’illusione di autonomia di Italia ed Ue proviene da...
L’era dell’immateriale: viaggio negli spazi di confine del mondo digitaleGiuseppe Galetta
La liminalità online genera stati di presenza e dissociazione, con impatti differenziati su benessere e coping. La realtà virtuale fornisce conoscenza esperienziale ma sfida i confini tra vero e simulato, richiedendo criteri chiari, etiche e media literacy
L'articolo L’era dell’immateriale:...
Corsa all’IA generale (AGI): spese record e scenari di potereMauro Lombardi
La corsa all'intelligenza artificiale generale coinvolge Big Tech e governi, tra investimenti miliardari, promesse di crescita e timori di instabilità economica e politica. Le aspettative divergono, tra visioni ottimistiche e avvertimenti di scenari distopici
L'articolo Corsa all’IA generale (AGI): spese...
AI Bill giapponese e AI Act Ue: due modelli di governance a confrontoFiliberto E. Brozzetti, Francesca Gaudino e Leonardo Lazzaro
L’AI Bill giapponese segna un cambio di rotta rispetto all’approccio europeo. La nuova normativa promuove innovazione e cooperazione volontaria, contrastando la regolazione stringente dell’AI Act. Due filosofie diverse ridefiniscono la governance globale dell’intelligenza artificiale
L'articolo AI Bill giapponese e AI...
Smart city e coesione: l’Ue punta sul futuro urbanoGea Arcella
L’Unione Europea destina risorse ingenti allo sviluppo delle smart city, con attenzione alla digitalizzazione, ai servizi pubblici e alla sostenibilità. Il Friuli Venezia Giulia rappresenta un esempio italiano di applicazione concreta delle politiche comunitarie
L'articolo Smart city e coesione: l’Ue...

