Cybercrime e PMI: come cambia la mappa dei rischi digitaliMatteo Neri
La sicurezza informatica nelle aziende italiane è minacciata da phishing, BEC e malware. Cresce il numero di credenziali rubate, mentre i dipendenti restano il punto più vulnerabile. L’intelligenza artificiale assume un ruolo cruciale sia nelle difese che negli attacchi
L'articolo
Chips Act europeo: perché la politica industriale Ue non funzionaMario Dal Co
Il Chips Act europeo non ha raggiunto gli obiettivi fissati: lentezza amministrativa, risorse insufficienti e scarsi risultati industriali hanno limitato l’efficacia. Mentre gli Stati Uniti puntano su sussidi rapidi e ingenti, l’Europa valuta una revisione con il Chips Act 2.0
L'articolo...
Dazi Usa: i settori italiani che rischiano di piùFabrizio Vigo
I dazi americani sull’economia italiana stanno ridisegnando gli equilibri dell’export. L’impatto non è uniforme: alcuni settori sono più vulnerabili, altri riescono ad assorbire l’aumento dei costi. Un’analisi settoriale consente di comprendere meglio rischi e opportunità
L'articolo Dazi Usa: i settori...
Cookie banner addio? Così l’Ue uccide il consensoAntonino Polimeni
A dicembre dovrebbe arrivare una proposta della Commissione Ue per ridurre il caos dei cookie banner. Cambiare è opportuno, ma semplificare troppo è un errore: bisogna tutelare il consenso quando sono in gioco veri dati personali, anche alla luce della...
Nuove tecnologie e diritto civile, come droni e social diventano proveMartina Polli
Se nell’ambito del diritto penale il concetto di “nuove tecnologie” nella dimensione probatoria è una realtà più consolidata, diverso è il discorso nel processo civile, dove la normativa appare più frammentata e incerta: ecco perché
L'articolo Nuove tecnologie e diritto...

