24 Set

Ingegneria tissutale, cos’è e che ruolo ha nella medicina rigenerativa Giovanni Masi

L'ingegneria tissutale apre le porte a nuove tecniche e strategie per riparare e sostituire parti del proprio corpo e, in futuro, potrebbe rappresentare una via per superare i problemi legati a trapianti e autotrapianti L'articolo Ingegneria tissutale, cos’è e che...

By

,

Commenti disabilitati su Ingegneria tissutale, cos’è e che ruolo ha nella medicina rigenerativa Giovanni Masi Read More
24 Set

Meta blocca gli ads politici in Ue: censura? No, paura della trasparenzaFederica Giaquinta

La decisione di Meta di sospendere la pubblicità politica in Ue apre un confronto tra libertà d’impresa e trasparenza democratica, innescando riflessioni sul futuro della comunicazione politica digitale e sugli effetti per partiti, elettori e pluralismo L'articolo Meta blocca gli...

By

,

Commenti disabilitati su Meta blocca gli ads politici in Ue: censura? No, paura della trasparenzaFederica Giaquinta Read More
24 Set

Nomadi digitali: le nuove competenze del lavoro da remotoChiara Cilardo

Una normalità fatta di autonomia, connessione e salute mentale: il lavoro da remoto tra bisogni psicologici e sfide organizzative L'articolo Nomadi digitali: le nuove competenze del lavoro da remoto proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

By

,

Commenti disabilitati su Nomadi digitali: le nuove competenze del lavoro da remotoChiara Cilardo Read More
24 Set

Cybercrime e PMI: come cambia la mappa dei rischi digitaliMatteo Neri

La sicurezza informatica nelle aziende italiane è minacciata da phishing, BEC e malware. Cresce il numero di credenziali rubate, mentre i dipendenti restano il punto più vulnerabile. L’intelligenza artificiale assume un ruolo cruciale sia nelle difese che negli attacchi L'articolo

By

,

Commenti disabilitati su Cybercrime e PMI: come cambia la mappa dei rischi digitaliMatteo Neri Read More
24 Set

Chips Act europeo: perché la politica industriale Ue non funzionaMario Dal Co

Il Chips Act europeo non ha raggiunto gli obiettivi fissati: lentezza amministrativa, risorse insufficienti e scarsi risultati industriali hanno limitato l’efficacia. Mentre gli Stati Uniti puntano su sussidi rapidi e ingenti, l’Europa valuta una revisione con il Chips Act 2.0 L'articolo...

By

,

Commenti disabilitati su Chips Act europeo: perché la politica industriale Ue non funzionaMario Dal Co Read More