8 Ott

Allucinazioni dell’AI: i rischi per il diritto e la societàGiovanna Pistorio

Le allucinazioni dell’intelligenza artificiale sollevano interrogativi etici e giuridici. Dal Tribunale di Firenze agli algoritmi sanitari e finanziari, gli errori delle macchine mostrano costi sociali e discriminazioni che richiedono maggiore supervisione umana L'articolo Allucinazioni dell’AI: i rischi per il diritto...

By

,

Commenti disabilitati su Allucinazioni dell’AI: i rischi per il diritto e la societàGiovanna Pistorio Read More
8 Ott

Confidarsi con l’IA è pericoloso? Come cambiano le relazioniDavide Bennato

L’uso dei chatbot come confidenti apre scenari di sostegno emotivo e psicologico, ma solleva interrogativi su dipendenza, manipolazione e perdita di autenticità. La ricerca scientifica esplora opportunità e limiti di queste nuove forme di relazione L'articolo Confidarsi con l’IA è...

By

,

Commenti disabilitati su Confidarsi con l’IA è pericoloso? Come cambiano le relazioniDavide Bennato Read More
7 Ott

Implementing acts di eIDAS 2.0, le novità del secondo lottoGiovanni Manca

Seconda parte della guida completa agli implementing acts di eIDAS 2.0, gli atti di esecuzione che permettono di definire le caratteristiche tecniche per la messa a terra delle nuove indicazioni normative su trust service e portafoglio europeo di identità digitale L'articolo...

By

,

Commenti disabilitati su Implementing acts di eIDAS 2.0, le novità del secondo lottoGiovanni Manca Read More
7 Ott

AI gen nei report di consulenza, quanti rischi: il caso DeloitteMaurizio Carmignani

Il colosso Deloitte restituirà parte del compenso al governo australiano dopo aver ammesso di aver usato l'AI per redigere un report da 440.000 dollari, costellato di errori e citazioni inventate: il problema non è solo tecnico, è culturale e riguarda...

By

,

Commenti disabilitati su AI gen nei report di consulenza, quanti rischi: il caso DeloitteMaurizio Carmignani Read More
7 Ott

Musica e AI, dalle cause agli accordi: la svolta delle majorMaurizio Carmignani

Universal Music e Warner Music negoziano con le principali società di intelligenza artificiale musicale. L'obiettivo è definire compensi e regole d'uso dei cataloghi prima che la tecnologia diventi ingovernabile, evitando gli errori commessi con l'avvento di Internet L'articolo Musica e...

By

,

Commenti disabilitati su Musica e AI, dalle cause agli accordi: la svolta delle majorMaurizio Carmignani Read More