Manipolazione e inganno nei robot sociali: i paletti dell’AI ActAndrea Bertolini, Rocco Limongelli, Alessandra Rossi e Silvia Rossi
I robot sociali trovano spazio in settori diversi, ma l’AI Act stabilisce regole stringenti sulle pratiche ingannevoli e manipolative, introducendo incertezze interpretative sul concetto di danno significativo, con effetti diretti su ricerca scientifica, diffusione tecnologica e industria della robotica
L'articolo
Ddl Concorrenza, le novità: industria, professioni e conferenza “accelerata”Nicola Testa
Analizziamo il Ddl Concorrenza, il disegno di legge che ogni anno il governo predispone la Legge annuale per il mercato e la concorrenza per capire cosa aspetta ad aziende, professionisti e PA
L'articolo Ddl Concorrenza, le novità: industria, professioni e...
Primo virus inventato dall’AI: se la macchina crea la vita, può anche distruggerlaMarco Martorana
La recente creazione di virus batteriofagi tramite modelli di intelligenza artificiale segna un passaggio decisivo nella storia del rapporto tra diritto, scienza e tecnica. Tale evento impone una riconsiderazione delle categorie di responsabilità, di rischio e di tutela della vita,...
Troppa IA in ospedale, i medici perdono competenze: i rischiDomenico Marino
Un recente studio polacco evidenzia come l'uso routinario dell'intelligenza artificiale in medicina possa ridurre le capacità diagnostiche dei medici. Il fenomeno del deskilling solleva interrogativi sul futuro della professione e sulla formazione sanitaria
L'articolo Troppa IA in ospedale, i medici...
Dai libri al cloud: la rivoluzione della scuola senza zainoCarlo Maria Medaglia
La scuola senza zaino rappresenta un modello innovativo che unisce apprendimento esperienziale e strumenti tecnologici, promuovendo autonomia e cooperazione. Un percorso che ridisegna spazi, tempi e relazioni, avvicinando la scuola alle esigenze della società contemporanea
L'articolo Dai libri al cloud:...

