PA life-centric: eventi di vita al centro dei servizi pubbliciAndrea Carraro, Thomas Fabbian, Davide Simionato e Andrea Tironi
La PA life-centric riduce attriti per cittadini e uffici. Dati interoperabili, metodi di co-progettazione e una governance consapevole permettono di anticipare bisogni, distribuire risorse per impatto e creare servizi più accessibili, misurando risultati con indicatori chiari
L'articolo PA life-centric: eventi...
AI-Gov, algoritmi al governo: ma chi decide davvero per i cittadini?Fabrizio Paonessa
Gli algoritmi nella pubblica amministrazione prendono decisioni che influenzano bonus, multe e servizi. Sistemi opachi rischiano di minare la fiducia dei cittadini. Serve trasparenza: registri pubblici e responsabilità istituzionale per garantire democrazia digitale
L'articolo AI-Gov, algoritmi al governo: ma chi...
Nobel Economia 2025: una sveglia per l’innovazione europeaAlessandro Longo
Il premio nobel, a Philippe Aghion, Peter Howitt e Joel Mokyr, dà una chiave di lettura preziosa per comprendere i rischi che stiamo correndo ora, in una fase in cui l’innovazione guidata da poche big tech, sotto il rassicurante cappello...
IA nelle indagini: regole globali per sicurezza e dirittiCristina Posa
Dalle cacce all'uomo ai reati informatici, l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando le investigazioni. Il primo trattato internazionale vincolante del Consiglio d'Europa, aperto alla firma nel 2024, stabilisce principi di trasparenza e responsabilità per l'uso dell'IA da parte delle autorità, proteggendo dignità...
Editori italiani (Fieg) contro l’AI di Google: ecco le basi del reclamo AgcomMaurizio Carmignani
Il reclamo presentato da Fieg (editori giornali) ad Agcom apre un nuovo fronte contro il servizio di ricerca con AI generativa di Google (AI overviews - Ai Mode). In gioco non è solo il traffico perso, ma il controllo sull’accesso...

