AI nella PA: la “bacchetta magica” della regolazione secondo AgcomMattia Lanzarone
Agcom esplora il ruolo dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, tra governance algoritmica, tutela del diritto d’autore e trasformazione del lavoro amministrativo. Dalla creazione di un ufficio interno dedicato all’AI alla riflessione sulla qualità dei dati e sulla responsabilità delle decisioni...
Innovazione nelle scienze della vita: i gap dell’Italia e come colmarliCorrado Panzeri e Davide Skenderi
Il nuovo indice TEHA Life Sciences Innosystem fotografa la posizione italiana nell’innovazione delle Scienze della Vita, tra risultati promettenti e debolezze strutturali su capitale umano e investimenti
L'articolo Innovazione nelle scienze della vita: i gap dell’Italia e come colmarli proviene...
Pagare tasse e bollette è più facile con SRTP e PagoPA: Italia pionieraLuca Riccardi e Chiara Santarelli
L'Italia introduce per prima in Europa la SRTP nella piattaforma PagoPA. Cittadini e imprese riceveranno gli avvisi di pagamento direttamente nelle app bancarie, potranno accettarli e pagare con pochi click. Una rivoluzione digitale per i rapporti con la Pubblica Amministrazione
L'articolo...
Sora 2 e i “cameo”: che problema se l’AI ci ruba il voltoTania Orrù
Da Sora 2 a Veo sono tanti i sistemi AI generativi che ora riescono a riprodurre bene i volti delle persone. Con impatti importanti su diritti e vite degli interessati. Vediamo rischi e ricadute giuridiche
L'articolo Sora 2 e i...
Turni insostenibili e burnout in sanità: come tutelare i mediciGiacomo Baldi
Dal 31 luglio 2025 lo stop ai gettonisti cambia l’organizzazione degli ospedali pubblici. Carenze croniche, turni lunghi e burnout pesano su medici e infermieri. Soluzioni possibili: integrazione strutturata di freelance, pianificazione trasparente e tecnologie per stabilità clinica e qualità dell’assistenza
L'articolo...

