AI per i cittadini, a che punto siamo in Ue: il caso MistralAndrea Tironi
Un'AI che sia sempre più orientata ai cittadini, alla sovranità e alla democrazia: vediamo tramite l'esempio di Mistral come superare il paradigma one size fits all per favorire la digitalizzazione della PA
L'articolo AI per i cittadini, a che punto...
Benessere digitale a scuola: come educare senza creare dipendenzaCarlo Maria Medaglia
La diffusione delle tecnologie a scuola richiede attenzione al benessere digitale per evitare sovraccarico cognitivo e disconnessione emotiva
L'articolo Benessere digitale a scuola: come educare senza creare dipendenza proviene da Agenda Digitale.
Read MoreAgenda Digitale
AI in ospedale: dati al sicuro con l’apprendimento continuo federatoMatteo Pennisi
Il federated continual learning permette all'AI sanitaria di aggiornarsi costantemente mantenendo la privacy, integrando conoscenze distribuite senza condividere i dati originali tra le strutture cliniche
L'articolo AI in ospedale: dati al sicuro con l’apprendimento continuo federato proviene da Agenda...
Video intimi rubati: tanti i reati, anche per gli utentiMarco Cartisano
La vicenda dei video intimi rubati via videocamera a De Martino e Tronelli merita un'analisi giuridica per via delle tante fattispecie di reato in questione, in capo sia a chi ha fatto la violazione informatica sia a chi a vario...
ProtectEU, cosa dice il nuovo paradigma europeo della sicurezza digitaleBarbara Calderini
Cosa sapere sul progetto ProtectUE, strategia per la sicurezza presentata dalla Commissione europea ad aprile 2025: ecco in cosa consiste, gli obiettivi e i risvolti privacy
L'articolo ProtectEU, cosa dice il nuovo paradigma europeo della sicurezza digitale proviene da





