31 Ago

I Quaderni Fascicolo XX, maggio-agosto 2025Redazione

La rivista scientifica i Quaderni di Agendadigitale.eu pubblica fascicoli quadrimestrali. Lo scopo è creare un luogo di discussione accademica per accompagnare i passi dell’Italia verso la necessaria rivoluzione digitale, con approfondimenti multidisciplinari a firma di esperti delle materie afferenti all’Agenda...

By

,

Commenti disabilitati su I Quaderni Fascicolo XX, maggio-agosto 2025Redazione Read More
29 Ago

Tokenizzazione asset reali, così cambia la finanza digitaleFederico Pecoraro

Una delle applicazione più concrete della blockchain: la tokenizzazione degli asset reali, nota anche come tokenizzazione rwa, è una soluzione dal grande impatto sulla finanza digitale. Ecco perché L'articolo Tokenizzazione asset reali, così cambia la finanza digitale proviene da

By

,

Commenti disabilitati su Tokenizzazione asset reali, così cambia la finanza digitaleFederico Pecoraro Read More
29 Ago

Chatbot, ecco i perché delle accuse di omicidio colposo e istigazioneAgostino Ghiglia

L'educazione civica digitale non può essere sostituita da un'aula di tribunale. Affrontiamo il caso dell'accusa di istigazione e omicidio colposo verso chatbot, per capire dinamiche e conseguenze L'articolo Chatbot, ecco i perché delle accuse di omicidio colposo e istigazione proviene...

By

,

Commenti disabilitati su Chatbot, ecco i perché delle accuse di omicidio colposo e istigazioneAgostino Ghiglia Read More
29 Ago

Dazi, minacce e favori: la nuova economia secondo TrumpUmberto Bertelè

L’approccio di Trump all’economia USA rappresenta una sfida radicale ai principi del libero mercato che hanno storicamente sostenuto la crescita statunitense. Le sue mosse verso le grandi imprese mostrano un nuovo equilibrio tra potere politico e dinamiche economiche, con ripercussioni...

By

,

Commenti disabilitati su Dazi, minacce e favori: la nuova economia secondo TrumpUmberto Bertelè Read More
29 Ago

AI nel marketing, che ruolo resta a noi umaniWalter Tripi

Nel marketing del futuro, l'intelligenza artificiale diventa uno strumento, ma la creatività e l'intuizione umana sono fondamentali per evitare una comunicazione superficiale. L'autenticità e l'imperfezione rimangono cruciali per costruire connessioni reali L'articolo AI nel marketing, che ruolo resta a noi...

By

,

Commenti disabilitati su AI nel marketing, che ruolo resta a noi umaniWalter Tripi Read More