Minori alla mercé dell’AI: il problema è questa corsa frenataMaurizio Carmignani
Dopo i casi di suicidi di minori e di persone fragili, le nuove salvaguardie annunciate da OpenAI, Meta e Character.AI sono passi nella giusta direzione, ma non sono una risposta adeguata al problema. La soluzione viene dal mettere la sicurezza...
Compliance NIS 2: cosa devono fare le imprese entro il 2026Lucrezia Falciai e Pierluigi Perri
Con la Direttiva NIS 2 la sicurezza informatica diventa responsabilità del board aziendale. L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha appena definito nuove linee guida relative alle misure di sicurezza di base e agli Incidenti significativi di base. Ecco cosa fare
L'articolo Compliance...
Dal rischio alla resilienza: come unificare NIS2, GDPR e modello 231Angelo Jannone
Adottare un modello integrato compliance NIS2, GDPR e 231 consente di trasformare obblighi eterogenei in un sistema unico e coerente di gestione del rischio. Si favorisce così una visione sinergica tra sicurezza, protezione dei dati e responsabilità amministrativa
L'articolo Dal...
Pacchetto Omnibus: meno obblighi ESG, più rischi per le impreseAzzurra Gullotta
La revisione del pacchetto Omnibus potrebbe ridurre il numero di aziende obbligate alla rendicontazione ESG, sollevando dubbi sugli effetti a lungo termine per la responsabilità d’impresa e il monitoraggio delle criticità nelle filiere internazionali
L'articolo Pacchetto Omnibus: meno obblighi ESG,...
Contratti AI in azienda: clausole essenziali e rischi legaliSimona Lavagnini
Le aziende che utilizzano intelligenza artificiale devono valutare attentamente i contratti con i fornitori per evitare violazioni di diritti, dispersione di dati e responsabilità legali derivanti dall'uso non regolamentato
L'articolo Contratti AI in azienda: clausole essenziali e rischi legali proviene...

