Dati pseudonimizzati, cosa cambia davvero dopo la sentenza della Corte UeSergio Aracu e Agnese Micozzi
La Corte di Giustizia Europea stabilisce che i dati pseudonimizzati non sono automaticamente personali, introducendo criteri di valutazione basati sul rischio di re-identificazione e sui mezzi disponibili al destinatario per identificare gli interessati
L'articolo Dati pseudonimizzati, cosa cambia davvero dopo...
Chi sono i cacciatori di account X? Così rubano identità digitali e follower
Questi attacchi sono spesso gestiti in maniera automatica da sistemi messi a punto da criminali che cercano di raccogliere qualche soldo sfruttando nomi famosiRead MoreIl Sole 24 ORE - Tecnologia
Imprese, come rendere la privacy un vantaggio competitivoNicola Manzi
Il Garante italiano promuove la compliance privacy come leva di crescita, attraverso podcast, tour formativi e strumenti digitali pensati per imprese, PA e cittadini
L'articolo Imprese, come rendere la privacy un vantaggio competitivo proviene da Agenda Digitale.
Antitrust, Google graziata negli Usa ma grigliata in Ue: quali effettiFrancesca Niola
Google è stato coinvolto nello stesso tempo in due vicende giudiziarie negli Stati Uniti e in Europa, con esiti molto diversi. Leggeri lì, una super sanzione qui. Merita quindi un'analisi comparata delle due decisioni. La sovranità giuridica si misurerà sempre...
Protezione dei dati sanitari: obblighi e rischi per le aziendePaola Pucci
La gestione dei dati sanitari in ambito lavorativo comporta rischi elevati. Normativa, pronunce delle autorità e casi concreti mostrano l’importanza di controlli, formazione e procedure per garantire sicurezza e conformità
L'articolo Protezione dei dati sanitari: obblighi e rischi per le...


