9 Set

L’AI cambia i criteri di assunzione in azienda: ecco comeMaurizio Carmignani

Un nuovo studio Harvard spiega come l'AI spinge ad assumere selezioni i candidati in base a un intreccio di costi e percezioni di produttività. Le aziende restano disposti ad assumere i migliori e gli entry-level meno costosi, ma chiudono le...

By

,

Commenti disabilitati su L’AI cambia i criteri di assunzione in azienda: ecco comeMaurizio Carmignani Read More
9 Set

Gemini 2.5 Flash Image: perché è un salto per le immagini con AIGiovanni Masi

Gemini 2.5 Flash Image rappresenta l’evoluzione dei sistemi di generazione d’immagini verso piattaforme realmente multimodali, in cui testo e visione non sono moduli separati ma parti di un’unica catena di ragionamento. Tutto ciò che c'è da sapere L'articolo Gemini 2.5...

By

,

Commenti disabilitati su Gemini 2.5 Flash Image: perché è un salto per le immagini con AIGiovanni Masi Read More
9 Set

Cellulari in classe: 60 paesi dicono no, ma la scienza è divisa sui vantaggiCarmelina Maurizio

Il Ministero italiano ha vietato i cellulari nelle scuole seguendo una tendenza globale. Sessanta sistemi educativi mondiali hanno adottato misure simili, ma le ricerche scientifiche offrono risultati contrastanti sui benefici reali L'articolo Cellulari in classe: 60 paesi dicono no, ma...

By

,

Commenti disabilitati su Cellulari in classe: 60 paesi dicono no, ma la scienza è divisa sui vantaggiCarmelina Maurizio Read More
9 Set

Competenze digitali a scuola: strategie per un cambiamento realeMirta Michilli

L’Italia resta indietro sugli obiettivi europei 2030. La scuola deve affrontare il divario nelle competenze digitali, non solo dotarsi di strumenti, ma diventare motore di trasformazione didattica e culturale con impatti misurabili L'articolo Competenze digitali a scuola: strategie per un...

By

,

Commenti disabilitati su Competenze digitali a scuola: strategie per un cambiamento realeMirta Michilli Read More
9 Set

Identità decentralizzata: quel fragile confine tra fiducia e manipolazioneSimone Chiappino

L’identità decentralizzata promette maggiore autonomia nella gestione dei dati personali, ma apre interrogativi sui rischi di sorveglianza e manipolazione. L’equilibrio tra tecnologia, etica e responsabilità diventa cruciale per il futuro delle società digitali L'articolo Identità decentralizzata: quel fragile confine tra...

By

,

Commenti disabilitati su Identità decentralizzata: quel fragile confine tra fiducia e manipolazioneSimone Chiappino Read More