Dal CV alle competenze reali: l’impatto dell’AI su chi cerca lavoroStefano Bellasio
L’intelligenza artificiale sta trasformando la ricerca di lavoro, rendendo meno rilevanti curriculum impeccabili e soft skill dichiarate. I candidati devono dimostrare competenze concrete e capacità reali, in un contesto dove conta sempre più ciò che si sa fare
L'articolo Dal...
Salvare la pubblicità digitale dalle frodi: che fareElisa Lupo
Nel settore della pubblicità digitale le frodi evolvono rapidamente, causando impatti economici, ambientali e reputazionali. Le ultime scoperte mettono in luce un fenomeno sistemico che richiede un impegno collettivo per preservare la sostenibilità e la credibilità del mercato
L'articolo Salvare...
COMUNICATO STAMPA - Nessun divieto generale all’utilizzo del riconoscimento facciale in aeroporto Garante Protezione dei dati personali - news
Nessun divieto generale all’utilizzo del riconoscimento facciale in aeroporto Non si ostacola l’innovazione, purché nel rispetto delle regole europee In relazione alla notizia secondo cui il Garante Privacy avrebbe bloccato il ricorso al riconoscimen...Read MoreGarante Protezione dei...
Bulimia social: quando l’iperconnessione diventa malattiaMarino D'Amore
L'iperconnessione genera una forma di bulimia digitale dove esistere significa essere visibili online. Gli algoritmi amplificano questo bisogno compulsivo di attenzione, trasformando gli utenti in produttori instancabili di contenuti per ottenere gratificazione virtuale
L'articolo Bulimia social: quando l’iperconnessione diventa malattia...
Pa, poca interoperabilità post PNRR: la sfida irrisoltaVincenzo Patruno e Andrea Tironi
La trasformazione digitale della PA passa dal cloud, ma l’interoperabilità resta incompiuta. Standard assenti, lock-in tecnologico e frammentazione frenano l’efficacia dei servizi. La PDND e il DTD emergono come leve strategiche per colmare i divari
L'articolo Pa, poca interoperabilità post...

