Data Act: guida alle nuove regole per l’accesso e l’uso dei dati in EuropaDiego Fulco
L'11 gennaio 2024, il Regolamento (UE) 2023/2854 ("Data Act") è entrato in vigore, stabilendo norme armonizzate sull'accesso e l'uso dei dati. Il Data Act, applicabile dal 12 settembre 2025, mira a facilitare il passaggio tra fornitori di servizi di trattamento...
Piano cyber nazionale: ricerca e imprese per l’Italia del futuroMarco Santarelli
Con il Piano per l’industria cyber nazionale, ACN e i ministeri coinvolti sostengono innovazione, sviluppo delle PMI e formazione di nuove competenze per la sicurezza digitale, integrando fondi nazionali ed europei
L'articolo Piano cyber nazionale: ricerca e imprese per l’Italia...
IA, come cambiano le competenze e il ruolo dell’eLeaderNello Iacono
Le organizzazioni stanno affrontando l’evoluzione sempre più dirompente e rapida dell’IA e il cambiamento è profondo in tutti gli ambiti sociali ed economici e nelle organizzazioni che sono nel percorso di trasformazione digitale. Questo cambiamento richiede prima di tutto una...
Legge AI, il Governo vuole il potere senza controlloLaura Ferrari
Approvata in Parlamento la legge organica sull’intelligenza artificiale. Critiche dalle associazioni: governance politicizzata, assenza di trasparenza e biometria senza regole mettono a rischio diritti e libertà fondamentali
L'articolo Legge AI, il Governo vuole il potere senza controllo proviene da
Farmaci biotecnologici: mercato boom, l’Ue cerca regole comuniDenise Moretti, Elisa Stefanini e Claudio Todisco
Dai farmaci biotecnologici alle terapie avanzate, l’Europa affronta nuove sfide di regolamentazione e accesso, tra opportunità terapeutiche e complessità normative
L'articolo Farmaci biotecnologici: mercato boom, l’Ue cerca regole comuni proviene da Agenda Digitale.
Read MoreAgenda Digitale

