Informatica quantistica, le assicurazioni rispondono ai rischiSauro Mostarda
L’informatica quantistica promette progressi rivoluzionari ma minaccia la sicurezza dei dati. Il rischio di attacchi crittografici rende urgente un nuovo approccio, in cui il settore assicurativo può diventare guida strategica per imprese e istituzioni
L'articolo Informatica quantistica, le assicurazioni rispondono...
L’America rafforza la Cina? Il paradosso del decoupling techGabriele Iuvinale e Nicola Iuvinale
Le tensioni geopolitiche hanno interrotto la cooperazione scientifica USA-Cina. Chiusure di laboratori, controlli sulle esportazioni e pressioni accademiche stanno spingendo la Cina verso l'indipendenza tecnologica, rafforzando le sue capacità innovative
L'articolo L’America rafforza la Cina? Il paradosso del decoupling tech...
Forze armate più pronte alla guerra cyber e tech: l’Italia ci provaMarco Santarelli
Il disegno di legge italiano che mira a conferire maggiori poteri alla Difesa nel cyberspazio e al reclutamento di “hacker di Stato” si incastra in un periodo di alte tensioni geopolitiche, in cui la guerra ibrida - cyber e con...
Nvidia, miliardi in OpenAI e Intel: ecco le conseguenzeAntonio Cisternino
L’investimento da 5 miliardi di dollari di nVidia in Intel e la maxi-partnership da 100 miliardi con OpenAI segnano una nuova fase nel mercato dei chip e dell’intelligenza artificiale. Il circo dell'AI può così continuare, ma le incognite sul suo...
Microsoft boicotta Israele: la tecnica è politicaAlessandro Curioni
La mossa di Microsoft, che sospeso servizi cloud e AI all'esercito israeliano, certifica che il codice è entrato nella costituzione materiale delle nostre democrazie. Ora il governo del codice — chi può spegnere che cosa, a quali condizioni, con quali...

