Digital markets act, perché non va giù alle big techFederica Giaquinta
Il DMA - Digital markets act è stato al centro di un comunicato di Apple secondo cui la norma europea peggiorerebbe l'esperienza degli utenti: vediamo perché, con le dichiarazioni dell'onorevole Sandro Gozi
L'articolo Digital markets act, perché non va giù...
IA+: il manifesto strategico di Pechino per la leadership globaleGabriele Iuvinale e Nicola Iuvinale
L’iniziativa Intelligenza Artificiale Plus non è un semplice piano tecnologico, ma un manifesto strategico della Cina per ridefinire l’equilibrio economico e geopolitico del XXI secolo. Dal suo lancio, rappresenta la risposta statale al modello statunitense di innovazione privata.
L'articolo IA+:...
Visual search: guardare è già comprare. Ecco come funzionaTania Orrù
La ricerca visiva accelera il percorso tra desiderio e possesso, promettendo esperienze di acquisto intuitive e immediate. Allo stesso tempo, solleva dubbi sulla trasparenza degli algoritmi, sulla sostenibilità dei consumi e sul destino dei negozi fisici
L'articolo Visual search: guardare...
Sicurezza: perché i sistemi DLP legacy non proteggono più i datiDavid Lorti
Nonostante investimenti record in cybersecurity, il 41% delle organizzazioni registra perdite milionarie da incidenti interni. Gli strumenti legacy non monitorano interazioni con dati sensibili in cloud, SaaS e intelligenza artificiale generativa
L'articolo Sicurezza: perché i sistemi DLP legacy non proteggono...
IA che migliora sé stessa: i 5 trend che ridisegnano il futuroRiccardo Petricca
L’intelligenza artificiale auto-migliorante è già realtà nei laboratori delle big tech. Questa trasformazione apre scenari di produttività e innovazione, ma solleva anche interrogativi critici legati a sicurezza, etica e governance
L'articolo IA che migliora sé stessa: i 5 trend che...

