L’oblio tradito: cosa perdiamo se la memoria diventa prigione digitaleFabrizio Degni
La memoria digitale trasforma il nostro rapporto con ricordi e identità. Mentre i dispositivi archiviano tutto perfettamente, perdiamo la capacità umana di dimenticare, fondamentale per crescere e perdonare
L'articolo L’oblio tradito: cosa perdiamo se la memoria diventa prigione digitale proviene...
Regolamento Serc, tutte le novità per la Pec: cosa cambia per provider e mittentiGiovanni Manca
Approvato il Regolamento Serc, cioè il regolamento di esecuzione 2025/1944 del 29 settembre 2025 che apporta importanti cambiamenti ai servizi di recapito certificato in UE: un passo importante dalla Pec verso la Rem comunitaria
L'articolo Regolamento Serc, tutte le novità...
Cybersecurity nel manifatturiero, perché puntare sulle persone: il ruolo di policy e formazioneNicoletta Pisanu
C'è ancora una bassa consapevolezza nel settore manifatturiero rispetto ai rischi in ambito cybersecurity e il fattore umano è determinante per la sicurezza informatica. Il caso di un'azienda di automotive che ha implementato policy ferree offre la possibilità di riflettere...
Aree interne e sanità: perché il gap nei LEA è una questione urgenteTiziana Frittelli
Il monitoraggio LEA 2023 conferma la frattura strutturale tra Nord e Sud Italia. Emergono criticità nell'assistenza distrettuale, mentre il divario nella spesa sociale comunale amplifica le disuguaglianze sanitarie territoriali
L'articolo Aree interne e sanità: perché il gap nei LEA è...
Guerra dei talenti AI: le big tech stanno uccidendo l’innovazione?Giancarlo Donadio
Le Big Tech pagano miliardi per sottrarre i migliori ricercatori AI alle startup, ricorrendo al reverse acquihire. Una strategia che garantisce talenti senza acquisizioni formali, ma rischia di distruggere l'ecosistema dell'innovazione
L'articolo Guerra dei talenti AI: le big tech stanno...

