Oltre il Codice: come evolve l’equilibrio tra AI e copyrightFlavia Scarpellini
L’AI Act e il nuovo Codice di buone pratiche fissano linee guida per l’uso dei dati nell’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale, con regole specifiche sul copyright e misure a tutela di autori e creativi
L'articolo Oltre il Codice: come...
Azioni tokenizzate: il nuovo ponte dall’Ue a Wall StreetMark Greenberg
Le azioni tokenizzate permettono agli investitori europei di accedere ai mercati USA in modo diretto e flessibile. Una rappresentazione digitale degli asset che elimina barriere, riduce costi e consente operazioni fluide 24 ore su 24
L'articolo Azioni tokenizzate: il nuovo...
Come l’AI sta cambiando il ciclo di vita del softwareMattia Lanzarone
La Generative AI può rivoluzionare la documentazione tecnica del software. Dall’analisi automatizzata delle codebase alla produzione di overview funzionali e report di complessità, l'AI riduce tempi e rischi operativi, con applicazioni che spaziano dall’integrazione in pipeline DevOps alla gestione della...
Spid vivrà altri cinque anni, perché la Cie è un flop: e ora?Sergio Boccadutri
Il rinnovo delle convenzioni Spid era inevitabile, e forse è positivo che si sia arrivati a questo punto dopo due anni di incertezza. Ha prevalso il pragmatismo sulle narrazioni politiche. Ma ora resta da costruire tutto il resto, a partire...
IRIS²: l’Europa sfida Starlink e la Cina nello spazioAlessandro Sannini
Bruxelles investe nella connettività satellitare europea attraverso IRIS², infrastruttura multi-orbita che diventerà operativa nel 2030. Il progetto pubblico-privato si confronta con gli 8.400 satelliti Starlink e i 13.000 previsti dalla costellazione cinese Guowang
L'articolo IRIS²: l’Europa sfida Starlink e la...

