Leggere obblighi e vincoli contrattuali dell’AI: una guida essenzialeEugenio Prosperetti
L'uso dell'AI generativa presenta sfide legali significative, con contratti che mancano di garanzie su privacy e responsabilità. Gli utenti devono prestare attenzione alle condizioni d'uso, poiché sono responsabili degli errori e delle violazioni. L'evoluzione normativa è necessaria per migliorare la...
Lavoro agile: le comunicazioni obbligatorie dopo il Collegato LavoroAldo Bottini
Con l'entrata in vigore del Collegato Lavoro, cambiano le modalità di comunicazione nel lavoro agile. Le aziende devono adattarsi ai nuovi termini per garantire la conformità normativa ed evitare sanzioni
L'articolo Lavoro agile: le comunicazioni obbligatorie dopo il Collegato...
Metalli negli abissi: la corsa ai noduli polimetallici e il futuro del mareFrancesco Beltrame Quattrocchi
I noduli polimetallici oceanici offrono metalli preziosi per le batterie, ma il loro sfruttamento potrebbe minacciare ecosistemi delicati. Urge un accordo internazionale per bilanciare esigenze economiche e conservazione ambientale
L'articolo Metalli negli abissi: la corsa ai noduli polimetallici e...
Automazione, come cambia l’industria con AI e cybersecurityGabriele Guzzetti e Massimo Lenti
Approfondiamo qual è l'impatto dell'automazione e quale ruolo hanno innovazioni come l'AI,l'IIoT e le tecnologie legate alla cybersecurity nello sviluppo del paradigma Industria 5.0
L'articolo Automazione, come cambia l’industria con AI e cybersecurity proviene da Agenda Digitale.
AI Act, partiti i divieti: ecco che devono fare le aziende UETommaso Ricci
Dal 2 febbraio 2025, l'AI Act proibisce pratiche AI rischiose e impone alfabetizzazione obbligatoria. Le organizzazioni devono adattarsi per evitare sanzioni elevate, mappando i sistemi e avviando programmi di formazione completi
L'articolo AI Act, partiti i divieti: ecco che...





