Orion: promesse e ostacoli nel futuro dell’AI targata OpenAIGiovanni Masi
Orion, il progetto GPT-5 di OpenAI, promette di rivoluzionare l'IA con capacità avanzate in settori chiave come la sanità. Tuttavia, affronta significativi ostacoli tecnologici e logistici, tra cui elevati costi di sviluppo e la carenza di dati di alta qualità
L'articolo...
Accessibilità digitale in Europa: norme e strumenti per l’inclusioneFederica Giaquinta
L'European Accessibility Act, in vigore da giugno 2025, annuncia nuovi standard per l'accessibilità digitale. La normativa, supportata da soluzioni di intelligenza artificiale come Microsoft Seeing AI e Google Lookout, mira a garantire servizi digitali inclusivi per tutti i cittadini europei
L'articolo...
Dati sintetici per l’AI per innovare in azienda: strumenti e casi d’usoDavide Coluzzi
I dati sintetici emergono come alternativa strategica ai dataset tradizionali, offrendo alle aziende nuove possibilità per sviluppare l'AI rispettando privacy e normative. Casi d'uso da Nvidia a IBM
L'articolo Dati sintetici per l’AI per innovare in azienda: strumenti e...
Banda ultralarga in Italia: un cantiere infinito tra burocrazia e ritardiDomenico Salerno
L'analisi dello stato di avanzamento dei piani nazionali per la banda ultralarga rivela uno scenario preoccupante. Tra ostacoli burocratici e ritardi realizzativi, l'Italia fatica a rispettare le scadenze previste
L'articolo Banda ultralarga in Italia: un cantiere infinito tra burocrazia...
Grafologia forense e IA: nuove frontiere nell’analisi delle firmeLorella Lorenzoni e Bruna Pascali
La grafologia forense adotta strumenti e IA per analisi più scientifiche e precise. Protocolli condivisi e misurazioni accuratamente documentate migliorano la capacità di individuare falsificazioni e garantire risultati affidabili
L'articolo Grafologia forense e IA: nuove frontiere nell’analisi delle firme...





