Aziende alle prese con NIS2: le difficoltà del primo annoCaterina Chiari e Andrea Mezzetti
A distanza di un anno dall'entrata in vigore del Decreto NIS, l'Italia fa i conti con le sfide della Direttiva NIS2. L'ACN ha affrontato numerose difficoltà tecniche e interpretative, ma anche successi
L'articolo Aziende alle prese con NIS2: le...
Risolvere le dispute IP senza tribunale: quando e perché scegliere le ADRNoemi Ruda
Le procedure ADR offrono strumenti efficaci per risolvere controversie su brevetti, marchi e diritti d'autore. Mediazione, conciliazione e arbitrato garantiscono rapidità, riservatezza e flessibilità, rappresentando un'alternativa conveniente al contenzioso tradizionale con elevate percentuali di successo
L'articolo Risolvere le dispute IP...
Longevità e AI, vivere più a lungo e meglio: cosa serve davveroMartina Maffei
Intelligenza artificiale, farmaci off-label e politiche adeguate promettono di allungare la vita in salute. Ma per ottenere un vero dividendo della longevità servono regole coordinate, investimenti in prevenzione, telemedicina interoperabile e una supervisione clinica che resti centrale e umana ovunque
L'articolo...
Contenuti IA: la Cina etichetta tutto, l’Europa riflette (e insegue)Davide Clementi
Da settembre 2025 la Cina impone l'etichettatura obbligatoria di tutti i contenuti generati da intelligenza artificiale. Provider, piattaforme e utenti devono identificare testi, immagini, audio e video sintetici. L'Europa con l'AI Act arriverà solo nel 2026
L'articolo Contenuti IA: la...
Cyber resilience e normative UE: la sicurezza per la sostenibilitàMattia Lanzarone
Nel nuovo ecosistema industriale europeo, la cyber resilience è un prerequisito per la competitività. Le normative come NIS 2, CRA e Data Act delineano un modello in cui la sicurezza digitale si intreccia con sostenibilità e fiducia
L'articolo Cyber resilience...

