Il futuro urbano: partnership pubblico-private nelle città intelligentiNiccolò Cusumano
Il concetto di smart city unisce tecnologia e servizi per generare valore pubblico. La governance collaborativa tra pubblico e privato è essenziale per affrontare le sfide e promuovere l'innovazione urbana
L'articolo Il futuro urbano: partnership pubblico-private nelle città intelligenti...
Economia circolare e open source: un modello di sostenibilitàAntonio Faccioli
L'open source promuove pratiche sostenibili e riduce gli sprechi attraverso la condivisione di conoscenze e risorse. Iniziative come Open Source Ecology e FarmBot mostrano il potenziale di un'innovazione collaborativa
L'articolo Economia circolare e open source: un modello di sostenibilità...
2025, anno zero per la scuola digitale: ecco le sfide educativeDaniela Di Donato
Dall'AI come strumento metacognitivo alla formazione massiva dei docenti: il 2025 ridefinisce la scuola italiana. La vera sfida sarà trasformare questa tempesta di innovazioni in una didattica quotidiana realmente efficace e inclusiva
L'articolo 2025, anno zero per la scuola...
Dalla bottega alla blockchain: il digitale ridisegna la proprietà aziendaleGiovanni Lorenzo Belloi
Il digitale ha trasformato la proprietà aziendale da modelli centralizzati e individuali a quelli più distribuiti e partecipativi. Le tecnologie, come la blockchain e le piattaforme digitali, hanno democratizzato l'accesso alla proprietà, favorendo nuove forme di coinvolgimento degli investitori e...
IA, cosa frena le aziende italianeRosario Farina
Il mercato italiano dell'IA raggiunge 1,2 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 58%. Nonostante le grandi aziende mostrino interesse, l'Italia resta indietro nell'adozione rispetto alla media Ue, specie nelle PMI. I dati e le tendenze fotografati dall’Osservatorio...





