Governance digitale nell’Ue: i difficili compromessi da trovareCecilia Emma Sottilotta
L'UE affronta sfide cruciali nella regolamentazione digitale, bilanciando protezione dei dati, sicurezza informatica e innovazione. Le politiche attuali evidenziano tensioni tra competitività economica, diritti fondamentali e sovranità tecnologica
L'articolo Governance digitale nell’Ue: i difficili compromessi da trovare proviene da...
Rapporto ITU 2024: lo stato dell’arte della sicurezza informatica globaleAngelo Alù
L'ITU analizza lo stato della cybersicurezza in 194 paesi attraverso cinque indicatori chiave. Emerge un miglioramento generale nelle legislazioni nazionali, nonostante persistano significative disparità tra le diverse regioni globali
L'articolo Rapporto ITU 2024: lo stato dell’arte della sicurezza informatica...
Il grande inganno: ecco il vero prezzo dei servizi gratuitiSimona Lavagnini
Le piattaforme digitali, inizialmente neutrali, sono diventate influenti sistemi economici e sociali. La loro evoluzione solleva nuove sfide normative, spingendo verso una regolamentazione più equa e responsabile per affrontare i rischi associati all'automazione e all'AI
L'articolo Il grande inganno:...
Finanza digitale, l’impatto della VISA tokenized asset platform: come funzionaAndrea Bracciali, Giorgia Costa e Cristina Poncibò
Anche compagnie mainstream sperimentano strumenti di finanza digitale supportati da nuove tecnologie come DLT e blockchain: l'introduzione del VISA Tokenized Asset Platform ci permette di fare considerazioni sulle relazioni fra innovazione tecnologica e implicazioni sul quadro normativo
L'articolo Finanza...
Definizione di intelligenza artificiale: così la Ue prova a chiarireAngelo Alù
Le linee guida della Commissione europea chiariscono la definizione di sistemi IA nel Regolamento 2024/1689, delineando criteri interpretativi flessibili per identificare sistemi basati su macchina con autonomia variabile, capacità di adattamento e generazione di output influenti
L'articolo Definizione di...





