Formazione finanziata: la chiave per la competitività delle PMI italianeSara Lombini e Niccolò Ulderico Re
La formazione finanziata rappresenta un'opportunità cruciale per le PMI italiane che affrontano la transizione digitale ed ecologica. Nonostante l'alta adesione, permangono criticità nell'accesso agli strumenti disponibili e nella consapevolezza delle opportunità esistenti
L'articolo Formazione finanziata: la chiave per la...
Divario di genere nelle STEM: dati e iniziative per un futuro più inclusivoCarmelina Maurizio
La Settimana Nazionale STEM 2025 evidenzia il divario di genere nelle lauree STEM: 37% uomini, 16.8% donne. Differenze territoriali e stereotipi culturali ostacolano l'uguaglianza. Coinvolgimento femminile è essenziale per progresso tecnologico ed economico
L'articolo Divario di genere nelle STEM:...
Il digitale ha frantumato la verità: ecco la pandemia senza vaccinoWalter Quattrociocchi
L'evoluzione dall'ecosistema informativo gerarchico a quello digitale ha eroso il concetto di verità oggettiva. Le piattaforme tecnologiche premiano contenuti virali anziché accurati, creando bolle informative polarizzate
L'articolo Il digitale ha frantumato la verità: ecco la pandemia senza vaccino proviene...
L’ascesa dell’agentic AI: quali strategie per le aziendePiercarlo Gera
La Generative AI sta trasformando il panorama economico, mentre la Agentic AI promette ulteriori innovazioni. Sebbene molte aziende riconoscano l'AI come risorsa strategica, sfide restano. Investimenti e cultura aziendale sono cruciali per valorizzare completamente l'AI, specialmente nelle PMI
L'articolo
Spese aziendali deducibili nel 2025: guida alla nuova normativaSara Nicola Spada
La Legge di Bilancio 2025 richiede tracciabilità per la deducibilità delle spese aziendali. Digitalizzazione e pagamenti elettronici diventano essenziali per la conformità fiscale, offrendo opportunità di modernizzazione e maggiore efficienza nei processi aziendali
L'articolo Spese aziendali deducibili nel 2025:...





