L’AI ci rende stupidi? In realtà il futuro è l’intelligenza ibridaFabio Moioli
Uno studio di Microsoft e Carnegie Mellon solleva interrogativi sulla relazione tra IA e capacità critica. L'IA rappresenta, però, un'opportunità di evoluzione cognitiva piuttosto che una minaccia. Occorre però promuovere nuove forme di intelligenza ibrida
L'articolo L’AI ci rende...
Mobile banking e app bancarie, perché la user experience è importanteMaurizio Stochino
Il mobile banking e le app bancarie hanno reso molto semplice e veloce gestire le proprie finanze: tuttavia, è fondamentale curare la user experience. Ecco perché e alcuni esempi sul mercato
L'articolo Mobile banking e app bancarie, perché la...
Interazione cittadini-PA: competenze artigianali per il digitaleRoberto Marchiori
Nelle interazioni con la Pubblica Amministrazione gli utenti usano ancora forme molto tradizionali: carta e email. Si tratta di forme di comunicazione legali ma che espongono i cittadini a problemi nel trattamento di immagini e formati e gli Enti Pubblici...
Pagamenti contactless, cosa sapere: vantaggi, tecnologie e sicurezzaRiccardo Petricca
Come e quando sono nati i pagamenti contactless e quale impatto hanno oggi sulla nostra quotidianità, considerando anche le sfide in materia di sicurezza e privacy
L'articolo Pagamenti contactless, cosa sapere: vantaggi, tecnologie e sicurezza proviene da
AI Generativa: la mappa completa delle normative Ue applicabiliSilvia Stefanelli
Panoramica delle normative europee applicabili all'IA generativa, con focus su AI Act e le distinzioni tra modelli a rischio sistemico e non. Analisi delle interazioni con GDPR, Data Act e altre regolamentazioni, con timeline di applicazione
L'articolo AI Generativa:...





