6 Mar

Orbita “molto bassa”, la nuova frontiera dei satelliti: minaccia alla sicurezzaGabriele Iuvinale e Nicola Iuvinale

Un satellite rivoluzionario, Clarity-1 di Albedo, in orbita molto bassa promette immagini ad alta risoluzione per molteplici settori, aprendo nuove possibilità nell'osservazione terrestre e nella sicurezza nazionale L'articolo Orbita “molto bassa”, la nuova frontiera dei satelliti: minaccia alla sicurezza proviene...

By

,

Commenti disabilitati su Orbita “molto bassa”, la nuova frontiera dei satelliti: minaccia alla sicurezzaGabriele Iuvinale e Nicola Iuvinale Read More
6 Mar

Claude Sonnet 3.7, l’AI ibrida di Anthropic: guida alle nuove funzioniAntonio Cisternino

Sonnet 3.7 di Anthropic è un modello ibrido che combina modalità standard e di ragionamento, migliorando la generazione di codice e artefatti. Offre capacità avanzate di analisi dati, avvicinando l'ecosistema Claude alla maturità e consolidando design futuri. L'articolo Claude Sonnet...

By

,

Commenti disabilitati su Claude Sonnet 3.7, l’AI ibrida di Anthropic: guida alle nuove funzioniAntonio Cisternino Read More
6 Mar

Sistemi di intelligenza artificiale, la mappa completaRiccardo Petricca

Il panorama dell'intelligenza artificiale è in rapida evoluzione, con nuovi attori che sfidano i giganti consolidati attraverso innovazioni significative, ridefinendo le possibilità nel machine learning e nel reasoning artificiale. Questa dinamica sta creando un ecosistema più diversificato e accessibile L'articolo

By

,

Commenti disabilitati su Sistemi di intelligenza artificiale, la mappa completaRiccardo Petricca Read More
6 Mar

Pensare come una macchina: il percorso evolutivo verso un’IA che ragionaVito Roberto

I progressi nella reasoning-AI, dalle limitazioni dei LLM tradizionali alle innovazioni come chain-of-thought e process-supervised teward models, fino ai recenti modelli o1 e o3 di OpenAI che bilanciano pre-apprendimento e inferenza. L'articolo Pensare come una macchina: il percorso evolutivo verso...

By

,

Commenti disabilitati su Pensare come una macchina: il percorso evolutivo verso un’IA che ragionaVito Roberto Read More
6 Mar

Perché l’AI consuma sempre più energia (nonostante Deepseek)Giuliano Pozza

Deepseek emerge con la promessa di una maggiore sostenibilità energetica. Tuttavia, il consumo energetico dei datacenter continua a crescere, sollevando dubbi su quanto sia realmente sostenibile rispetto ad altri modelli di AI generativa presenti sul mercato L'articolo Perché l’AI consuma...

By

,

Commenti disabilitati su Perché l’AI consuma sempre più energia (nonostante Deepseek)Giuliano Pozza Read More