Made in Italy: come lo Stato può salvare i marchi storici a rischio cessazioneMatteo Chiodi
Dal 2 dicembre 2024 è operativa la procedura che permette al Ministero delle Imprese di acquisire gratuitamente marchi storici di interesse nazionale in caso di cessazione dell'attività, per tutelare l'eccellenza italiana e incentivare investimenti produttivi
L'articolo Made in Italy: come...
Starlink, quanti pericoli per sicurezza e ambienteMarco Santarelli
Starlink, la costellazione satellitare di SpaceX, offre internet veloce nelle zone remote ma solleva preoccupazioni scientifiche per l'impatto ambientale, il rischio di collisioni spaziali e l'inquinamento orbitale. Malgrado i costi elevati, rappresenta l'unica soluzione per molte aree isolate
L'articolo Starlink,...
Guerre simulate: l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata in ambito militareGiuseppe Galetta
Realtà virtuale e aumentata hanno trasformato l'addestramento militare, offrendo simulazioni realistiche per migliorare la preparazione strategica. Tuttavia, queste tecnologie pongono sfide tecniche ed etiche, richiedendo una pianificazione attenta per garantire un impatto positivo sulle operazioni militari
L'articolo Guerre simulate: l’utilizzo...
Ecco perché il Governo torna a credere a Spid e sblocca i 40 milioniPatrizia Saggini
Il Governo ha firmato il decreto di assegnazione della somma di 40 milioni di Euro ai gestori di SPID (Identity Provider). Firma a lungo attesa: dal 2022. Ecco perché è un passo importante, a conferma del ruolo di...
DDL Spazio, volano o freno per l’industria italiana? Ecco i problemiGiovanni Mastroianni
Il DDL Spazio, introdotto nel 2024, promette incentivi finanziari ma introduce anche una burocrazia complessa. Critiche emergono riguardo alla riassegnazione delle competenze e all'impatto potenzialmente negativo sul settore spaziale italiano
L'articolo DDL Spazio, volano o freno per l’industria italiana? Ecco...





