Sportello unico Gdpr, ritardi e incoerenze: ecco come migliorareAngela Lo Giudice
Il GDPR ha introdotto un sistema di cooperazione tra autorità che soffre di problemi operativi: tempistiche irrealistiche, distribuzione sbilanciata delle competenze, meccanismi di risoluzione controversie complessi e incertezza sui trattamenti transfrontalieri
L'articolo Sportello unico Gdpr, ritardi e incoerenze: ecco come...
Adaptive learning, cos’è e come usarlo per la formazione 5.0Giovanni Masi
L'adaptive learning permette la creazione di percorsi di apprendimento personalizzati e flessibili, in armonia con il paradigma della formazione 5.0 e grazie al supporto dell'innovazione
L'articolo Adaptive learning, cos’è e come usarlo per la formazione 5.0 proviene da Agenda...
Tagli alla scienza Usa: l’impatto globale della scure di TrumpMirella Castigli
La scure del presidente Usa Donald Trump e la motosega di Elon Musk si sono abbattuti sulla scienza americana. Ma l'entità dei tagli e il modo in cui sono stati introdotti potrebbero danneggiare seriamente la scienza a stelle e strisce,...
Distillazione dell’intelligenza artificiale: perché sarà centrale nello sviluppoLuigi Mischitelli
Negli ultimi anni è emersa una tecnica innovativa che sta rivoluzionando lo scenario dell'IA: la “distillazione”. Abbatte i costi, permette una specializzazione e favorirà la diffusione dell'IA. Con qualche limite però. Vediamo come funziona e le prospettive
L'articolo Distillazione dell’intelligenza...
Big data, cinque casi aziendali per capire l’analisi dei fabbisogni formativiGiuseppe Arcidiacono
Gestire l'analisi dei fabbisogni formativi è una strategia realizzabile con l'uso strategico dei big data: vediamo in che modo, raccontando gli esempi di alcune importanti aziende
L'articolo Big data, cinque casi aziendali per capire l’analisi dei fabbisogni formativi proviene da...





