24 Mar

Regole degli stablecoin: sfida Usa-Ue per la sovranità digitaleDaniele Tumietto

La regolamentazione delle stablecoin negli Usa privilegia innovazione e competitività, mentre l'Ue punta su controllo centralizzato con MiCA. L'articolo analizza differenze normative e impatti sulla sovranità monetaria europea L'articolo Regole degli stablecoin: sfida Usa-Ue per la sovranità digitale proviene da...

By

,

Commenti disabilitati su Regole degli stablecoin: sfida Usa-Ue per la sovranità digitaleDaniele Tumietto Read More
24 Mar

Bot Strategy: come adottare con successo un assistente virtuale AIDaniel Lidonnici e Domenico Pontari

L'AI generativa sta trasformando gli assistenti virtuali in agenti conversazionali avanzati. I casi di successo in banche, e-commerce e sanità dimostrano l'importanza di un approccio olistico nell'implementazione per massimizzare benefici e minimizzare rischi L'articolo Bot Strategy: come adottare con successo...

By

,

Commenti disabilitati su Bot Strategy: come adottare con successo un assistente virtuale AIDaniel Lidonnici e Domenico Pontari Read More
24 Mar

Cloud PA, tanti vantaggi ma attenzione alla sicurezza: i consigli

Il cloud apre le porte alla PA alla trasformazione digitale dei servizi, tuttavia è importante scegliere una soluzione che ponga cybersecurity e data protection come priorità irrinunciabili, in conformità con le normative UE e gli standard internazionali  L'articolo Cloud PA,...

By

,

Commenti disabilitati su Cloud PA, tanti vantaggi ma attenzione alla sicurezza: i consigli Read More
24 Mar

La metamorfosi della musica con l’IA: verso nuovi orizzonti creativiPaolo Bigazzi Alderigi

L'intelligenza artificiale sta ridefinendo il concetto di creatività musicale, con oltre 3.000 IA coinvolte nella produzione. Le questioni legali, formative ed etiche richiedono una visione olistica per integrarla come alleato e non come sostituto artistico L'articolo La metamorfosi della musica...

By

,

Commenti disabilitati su La metamorfosi della musica con l’IA: verso nuovi orizzonti creativiPaolo Bigazzi Alderigi Read More
24 Mar

Aerospazio Made in Italy: strategie per competere coi giganti UeLeonella Gori e Alessandro Sannini

L'aerospazio italiano cresce del 5,4% annuo con 400 imprese e 3 miliardi di fatturato, ma soffre di frammentazione rispetto ai competitor europei. Servono investimenti privati e consolidamento per competere globalmente L'articolo Aerospazio Made in Italy: strategie per competere coi giganti...

By

,

Commenti disabilitati su Aerospazio Made in Italy: strategie per competere coi giganti UeLeonella Gori e Alessandro Sannini Read More