Sovranità digitale Ue: la strategia EuroStack per l’autonomia tecnologicaLeandro Aglieri
Il movimento EuroStack promuove l'autonomia tecnologica europea riducendo la dipendenza da aziende extraeuropee. L'iniziativa propone soluzioni concrete per costruire un ecosistema digitale europeo basato su valori democratici e sostenibilità ambientale
L'articolo Sovranità digitale Ue: la strategia EuroStack per l’autonomia tecnologica...
SINAC, l’anagrafe degli animali da compagnia: opportunità e nodi privacyCesare Costi, Daniela Guarenghi e Filomena Polito
Il SINAC introduce un sistema nazionale di identificazione degli animali domestici, unificando le anagrafi regionali esistenti per migliorare tracciabilità, prevenzione del randagismo e tutela sanitaria, con significative implicazioni per la protezione dei dati personali
L'articolo SINAC, l’anagrafe degli animali da...
Crowdfunding europeo: strategie vincenti per le PMI italianeClaudio Grimoldi
La normativa ECSP uniforma le regole del crowdfunding europeo, permettendo alle PMI italiane di accedere a capitali transfrontalieri. Le campagne di raccolta fondi diventano strumenti efficaci sia per il finanziamento che per il marketing aziendale
L'articolo Crowdfunding europeo: strategie vincenti...
Robot con gli LLM: opportunità da regolare beneGiacomo Borgognone e Anna Cataleta
L'integrazione dei Large Language Models nella robotica offre opportunità rivoluzionarie, presentando sfide nell'addestramento, sorveglianza umana e sicurezza. È necessario bilanciare innovazione e rispetto dei principi etici e normativi
L'articolo Robot con gli LLM: opportunità da regolare bene proviene da
Come regolare l’Agentic AI? Il dilemma dell’EuropaGuido Smorto
L'Agentic AI rappresenta una nuova fase evolutiva dell'intelligenza artificiale, caratterizzata da sistemi autonomi capaci di agire per obiettivi. Le regole attuali sono inadeguate per gestirne i rischi, mentre l'Europa rivaluta il proprio approccio normativo
L'articolo Come regolare l’Agentic AI? Il...





