11 Apr

Agenti intelligenti: il cammino verso l’AI che comprende e supportaValeria Seidita

L’evoluzione degli agenti intelligenti sta trasformando il rapporto tra esseri umani e tecnologia. Questi sistemi non si limitano a eseguire compiti, ma analizzano il contesto, apprendono dalle esperienze e adattano il loro comportamento alle necessità degli utenti. Un’integrazione che offre...

By

,

Commenti disabilitati su Agenti intelligenti: il cammino verso l’AI che comprende e supportaValeria Seidita Read More
11 Apr

Open source e Cyber Resilience Act: nuovi obblighi di sicurezza per le aziende UeTom Savage

Le aziende europee devono adattarsi agli obblighi del CRA, verificando la sicurezza dei componenti open source. Questo richiede processi di approvvigionamento rigorosi, verifica della sicurezza e partnership con fornitori per un supporto conforme L'articolo Open source e Cyber Resilience Act:...

By

,

Commenti disabilitati su Open source e Cyber Resilience Act: nuovi obblighi di sicurezza per le aziende UeTom Savage Read More
11 Apr

Aerospace militare e AI Act: come bilanciare regole e innovazioneVincenzo E. M. Giardino

L'intelligenza artificiale trasforma il settore aerospaziale militare con vantaggi operativi e sfide normative. L'AI Act classifica questi sistemi come "ad alto rischio", richiedendo un equilibrio tra progresso tecnologico e controllo etico L'articolo Aerospace militare e AI Act: come bilanciare regole...

By

,

Commenti disabilitati su Aerospace militare e AI Act: come bilanciare regole e innovazioneVincenzo E. M. Giardino Read More
11 Apr

La minima complessità necessaria: un antidoto ai rischi digitaliMarco Calamari

La complessità non gestita nei sistemi tecnologici rappresenta un rischio crescente. Un approccio basato sulla minima complessità necessaria può ridurre vulnerabilità e aumentare la sicurezza in ambito digitale L'articolo La minima complessità necessaria: un antidoto ai rischi digitali proviene da...

By

,

Commenti disabilitati su La minima complessità necessaria: un antidoto ai rischi digitaliMarco Calamari Read More
11 Apr

NLP: vantaggi e applicazioni pratiche del Natural Language ProcessingRiccardo Petricca

Il Natural Language Processing combina linguistica e machine learning per permettere alle macchine di comprendere il linguaggio umano. Le sue applicazioni spaziano dai chatbot all'analisi dei documenti, offrendo vantaggi in vari settori aziendali L'articolo NLP: vantaggi e applicazioni pratiche del...

By

,

Commenti disabilitati su NLP: vantaggi e applicazioni pratiche del Natural Language ProcessingRiccardo Petricca Read More