15 Apr

Union of skills: ecco la risposta dell’UE alla crisi delle competenzeNello Iacono

La Commissione Europea lancia la “Union of Skills” nell’ambito della strategia per la competitività. Tante le azioni e interessante l’approccio organico al tema delle competenze, ma occorrono azioni dedicate per mettere a sistema l’apprendimento permanente e costruire una infrastruttura di...

By

,

Commenti disabilitati su Union of skills: ecco la risposta dell’UE alla crisi delle competenzeNello Iacono Read More
15 Apr

Numeri rubati a Mattarella e Meloni? Fake news pericolosa, ecco perchéAntonio Teti

Siamo in grado di dire che la storia del database con numeri di alte cariche istituzionali è priva di fondamento. Non c'è stato alcun attacco cyber per il furto dei dati. Il solo attacco pericoloso per l'Italia è quello con...

By

,

Commenti disabilitati su Numeri rubati a Mattarella e Meloni? Fake news pericolosa, ecco perchéAntonio Teti Read More
15 Apr

Preparare gli insegnanti all’IA: percorsi e strumenti formativiGregorio Ceccone

La formazione docenti IA è prioritaria nel panorama educativo italiano. Gli insegnanti necessitano competenze tecniche ed etiche per utilizzare strumenti intelligenti mantenendo al centro la relazione educativa e i valori pedagogici fondamentali L'articolo Preparare gli insegnanti all’IA: percorsi e strumenti...

By

,

Commenti disabilitati su Preparare gli insegnanti all’IA: percorsi e strumenti formativiGregorio Ceccone Read More
15 Apr

Continuità operativa, come garantire i servizi critici della PA: il caso della Valle d’Aosta

La continuità operativa di servizi, come i bollettini meteo e di allerta, va tutelata anche in caso di incidenti o disastri: la virtualizzazione dei server ha aiutato la Valle d’Aosta a rendere più efficiente il proprio Centro funzionale  L'articolo Continuità...

By

,

Commenti disabilitati su Continuità operativa, come garantire i servizi critici della PA: il caso della Valle d’Aosta Read More
15 Apr

Apprendimento neurale: il contributo dei premi Nobel Hinton e Hopfield all’IA modernaAlessandro Acciai e Alessio Plebe

L'evoluzione dell'apprendimento neurale si è sviluppata tra due approcci: supervisione cognitiva e autoorganizzazione neuroscientifica. I premi Nobel Hinton e Hopfield hanno segnato due strade complementari nell'intelligenza artificiale L'articolo Apprendimento neurale: il contributo dei premi Nobel Hinton e Hopfield all’IA moderna...

By

,

Commenti disabilitati su Apprendimento neurale: il contributo dei premi Nobel Hinton e Hopfield all’IA modernaAlessandro Acciai e Alessio Plebe Read More