Come proteggere le infrastrutture critiche nazionali: best practice, norme e tecnologieTommaso Diddi e Luisa Franchina
Ogni aspetto da considerare per proteggere le infrastrutture critiche nazionali, dai rischi cyber a quelli fisici: un vademecum completo per creare consapevolezza sull'importanza di questi asset
L'articolo Come proteggere le infrastrutture critiche nazionali: best practice, norme e tecnologie proviene da...
Tendenze moda 2025: Gen Z e over 50 dettano le nuove regoleRoberto Liscia
Il mercato fashion affronta una fase di consolidamento con il lusso in difficoltà e il fast-fashion in crescita. Emergono nuove priorità: inclusività, sostenibilità, tecnologie immersive. I consumatori integrano online e offline in un'esperienza omnicanale sempre più personalizzata
L'articolo Tendenze moda...
Intelligenza artificiale nella PA: il modello Government as a PlatformMattia Lanzarone
Dati pubblici e algoritmi per mettere in prospettiva la trasformazione digitale della pubblica amministrazione italiana: i modelli organizzativi condivisi al centro di una strategia che punta a superare disomogeneità e ritardi, con la logica del Government as a Platform come base per una...
AI nella PA: la “bacchetta magica” della regolazione secondo AgcomMattia Lanzarone
Agcom esplora il ruolo dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, tra governance algoritmica, tutela del diritto d’autore e trasformazione del lavoro amministrativo. Dalla creazione di un ufficio interno dedicato all’AI alla riflessione sulla qualità dei dati e sulla responsabilità delle decisioni...
Innovazione nelle scienze della vita: i gap dell’Italia e come colmarliCorrado Panzeri e Davide Skenderi
Il nuovo indice TEHA Life Sciences Innosystem fotografa la posizione italiana nell’innovazione delle Scienze della Vita, tra risultati promettenti e debolezze strutturali su capitale umano e investimenti
L'articolo Innovazione nelle scienze della vita: i gap dell’Italia e come colmarli proviene...
	
