26
Nov
Archeologia dell’AI Literacy: le radici dimenticate dell’IAAndrea Laudadio
Un viaggio nella “preistoria” dell’AI literacy tra MIT, esercito USA, grandi aziende e scuole. Dai sistemi esperti all’IA generativa, emergono modelli di apprendimento, trasferimento di conoscenza e alfabetizzazione organizzativa che anticipano i dilemmi educativi e strategici di oggi
L'articolo Archeologia dell’AI Literacy: le radici dimenticate dell’IA proviene da Agenda Digitale.
Read MoreAgenda Digitale
Condividi questo post
RELATED
Posts
Dalla diagnosi al monitoraggio: l’AI entra nei sensori mediciRosario Farina
Dai dispositivi per la fibrillazione atriale ai sistemi closed-loop per diabetici, l'AI nei sensori medici è già realtà clinica. Tecnologie certificate monitorano parametri vitali in tempo reale, prevengono complicanze e rispettano la privacy. Studi multicentrici validano l'efficacia e l'affidabilità di...
Sistemi multi-agente: come l’IA impara a cooperareLuigi Lella
L'intelligenza artificiale agentica sostituisce i modelli monolitici con ecosistemi di agenti autonomi che collaborano. Questa evoluzione, nata dal web semantico e potenziata dagli LLM, consente applicazioni innovative in software, robotica e governance, aprendo scenari futuri di intelligenza collettiva distribuita
L'articolo
Da Baku a Belém, il realismo climatico dei crediti di CO2Andrea Ronchi
La svolta della diplomazia climatica è iniziata a Baku con l’Articolo 6 e la centralità dei crediti di CO2. Belém non segna un arretramento, ma la conferma di una transizione pragmatica, fondata su mercati, tecnologia e sostenibilità economica
L'articolo Da...

