13
Nov
AI al servizio della cybersecurity: quando è un alleato contro le minacceFederica Maria Rita Livelli
L'integrazione dell'IA nella cybersecurity non è solo una questione di miglioramento, è una necessità. Di seguito viene illustrato come l’IA sta cambiando radicalmente il settore della cybersecurity
L'articolo AI al servizio della cybersecurity: quando è un alleato contro le minacce proviene da Agenda Digitale.
Read MoreAgenda Digitale
Condividi questo post
RELATED
Posts
Malware adattivi e autonomi grazie all’AI: la nuova minacciaChiara Benso
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei malware segna una svolta: i codici malevoli diventano adattivi e autonomi, capaci di dialogare con i modelli linguistici durante l’esecuzione, come rilevato da Google. Una minaccia “pensante” che impone nuovi paradigmi di rilevazione e difesa comportamentale
L'articolo...
Quando l’IA impara a dimenticare: perché serve il machine unlearningFrancesco Piccialli
Il machine unlearning mira a rimuovere in modo mirato l’influenza di dati specifici dai modelli di IA già addestrati. È una risposta tecnica a esigenze di privacy, sicurezza e governance, con implicazioni rilevanti per conformità normativa, mitigazione dei bias e...
IA in sanità: cosa non funziona nella nuova legge italianaAdriano Bertolino
Con la Legge 132/2025 l’Italia guida l’Europa sulla regolazione dell’IA in sanità. Restano però ambiguità su governance, accountability e sicurezza dei dati che potrebbero frenare la ricerca e generare incertezza normativa per i centri di ricerca
L'articolo IA in sanità:...

