30
Ott
Docenti scettici, studenti entusiasti: la frattura della GenAICarmelina Maurizio
C’è chi la teme e chi non può farne a meno: la GenAI divide le classi italiane. Docenti prudenti e studenti curiosi incarnano due visioni dell’apprendimento digitale che, tra fiducia e diffidenza, ridefiniscono il futuro della scuola
L'articolo Docenti scettici, studenti entusiasti: la frattura della GenAI proviene da Agenda Digitale.
Read MoreAgenda Digitale
Condividi questo post
RELATED
Posts
Red teaming: come difendere l’azienda dai rischi dell’AILuca Sambucci
I sistemi di intelligenza artificiale generativa introducono rischi che firewall e antivirus non vedono. Il red teaming diventa l'unica pratica efficace per mappare vulnerabilità semantiche, prompt injection e contaminazione del contesto prima che causino danni
L'articolo Red teaming: come difendere...
Gastroenterologia 4.0: l’AI facilita diagnosi e cura personalizzataMirella Castigli
L’intelligenza artificiale sta trasformando la gastroenterologia, migliorando diagnosi e terapie personalizzate. Il corso Aigo 2025 esplora l’impatto di algoritmi e nuove tecnologie su decisioni cliniche, formazione e futuro della medicina, tra innovazione, etica e consapevolezza professionale
L'articolo Gastroenterologia 4.0: l’AI...
Psicostoria oggi: dai romanzi di Asimov all’AI per il futuro collettivoGiuseppe Ferrigno
Dalla fantasia di Asimov alla realtà dell’intelligenza artificiale, la “Psicostoria” diventa oggi una sfida scientifica e culturale: costruire sistemi predittivi basati su dati, modelli e governance etica per comprendere, non determinare, il futuro delle società umane
L'articolo Psicostoria oggi: dai...

