21
Ott
L’AI “rigurgita” contenuti protetti: i nodi delle cause in corsoLuciano Daffarra
Avanza la causa tra il New York Times e OpenAI. All'ultima udienza si è affrontato il problema dei profili legali degli output dell'intelligenza artificiale ChatGpt. Gli editori di giornali, come altri detentori di copyright, più volte hanno rimarcato l'evidenza di loro contenuti "rigurgitati" dall'AI. Facciamo il punto sui nodi giuridici
L'articolo L’AI “rigurgita” contenuti protetti: i nodi delle cause in corso proviene da Agenda Digitale.
Read MoreAgenda Digitale
Condividi questo post
RELATED
Posts
Quantum computing, Italia ponte tra Usa e Ue nella corsa globaleMirella Castigli
Dagli investimenti miliardari di Google e JP Morgan alla nuova strategia europea, il settore quantistico si prepara a trasformare economia, sicurezza e innovazione. L’Italia punta a un ruolo chiave con la Q-Alliance e il piano nazionale, ma la sfida per...
Chatbot manipolatori: le norme Ue argine contro le trappole emotiveFrancesca Niola
L’AI in azienda cambia il lavoro: come guidare la trasformazioneMarco Perrone
L'intelligenza artificiale sta ridefinendo il lavoro in Italia. Le grandi imprese investono, le PMI arrancano. Ma l'ostacolo principale non è tecnologico, è culturale. Serve un cambiamento nei modelli organizzativi, nella leadership e nella visione strategica per guidare la trasformazione
L'articolo

