4
Set
Dati personali, addio dogmi: perché la sentenza Deloitte è storicaSilvia Stefanelli
La sentenza Deloitte della Corte di Giustizia ridefinisce i criteri per distinguere tra dati pseudonimizzati e anonimi, ponendo l’accento sull’analisi concreta del rischio di re-identificazione. Una decisione che incide direttamente sulla protezione dei dati in Europa
L'articolo Dati personali, addio dogmi: perché la sentenza Deloitte è storica proviene da Agenda Digitale.
Read MoreAgenda Digitale
Condividi questo post
RELATED
Posts
Giustizia algoritmica: le città smart devono essere anche eticheCarlo Maria Medaglia
Nelle città intelligenti, l’uso degli algoritmi apre questioni etiche cruciali. Bias, opacità e discriminazioni richiedono una governance pubblica trasparente e partecipata per garantire equità e legittimità democratica nelle decisioni urbane
L'articolo Giustizia algoritmica: le città smart devono essere anche etiche...
Transizione energetica negli edifici industriali, come farla: vademecumFrancesco Genchi
Un framework in cinque passi per attuare la transizione energetica degli edifici industriali, in modo da efficientarli e favorire il risparmio energetico: ecco di cosa si tratta
L'articolo Transizione energetica negli edifici industriali, come farla: vademecum proviene da Agenda...
L’attenzione si fa business: ecco il valore del nostro tempo onlineAugusto Preta
La trasformazione digitale ha ridefinito i confini tra televisione, streaming e social media, dando vita a un ecosistema in cui l’attenzione del pubblico è la risorsa più ambita e la chiave per la sopravvivenza dei media tradizionali
L'articolo L’attenzione si...

