21
Ago
AI per i cittadini, a che punto siamo in Ue: il caso MistralAndrea Tironi
Un'AI che sia sempre più orientata ai cittadini, alla sovranità e alla democrazia: vediamo tramite l'esempio di Mistral come superare il paradigma one size fits all per favorire la digitalizzazione della PA
L'articolo AI per i cittadini, a che punto siamo in Ue: il caso Mistral proviene da Agenda Digitale.
Read MoreAgenda Digitale
Condividi questo post
RELATED
Posts
Contenuti AI, l’invasione occulta: le regole sono rotteBarbara Calderini
Le normative impongono etichettatura dei contenuti generati da intelligenza artificiale, ma solo un terzo viene marcato correttamente sulle piattaforme. Audit indipendenti rivelano fragilità tecniche, responsabilità opache e un divario crescente tra obblighi formali ed efficacia reale della trasparenza digitale
L'articolo
Lavoro al tempo dell’IA: niente panico, serve strategiaStefano da Empoli
Licenziamenti annunciati e timori crescenti non raccontano l’intera storia. Dati e studi mostrano impatti differenziati dell’IA sul lavoro, soprattutto per i giovani. La risposta efficace? Investire in adozione strutturata e formazione continua, non tagliare in modo difensivo
L'articolo Lavoro al...
Più connessi, più annoiati: il paradosso della vita onlineChiara Cilardo
L’iperconnessione promette coinvolgimento continuo ma produce l’effetto opposto: più stimoli digitali significano maggiore noia, distrazione e perdita di senso. Gli studi mostrano come la “noia digitale” sia ormai un fenomeno psicologico diffuso
L'articolo Più connessi, più annoiati: il paradosso della...

