23
Apr
Salute digitale: perché servono nuove politiche inclusiveRoberto Ascione e Ferdinando Scala
Uno studio OMS/Europa identifica 127 determinanti digitali della salute, evidenziando la necessità di politiche inclusive. Questi fattori tecnologici modificano le relazioni esistenti tra elementi sociali e salute, creando nuovi percorsi di influenza sui risultati clinici
L'articolo Salute digitale: perché servono nuove politiche inclusive proviene da Agenda Digitale.
Read MoreAgenda Digitale
Condividi questo post
RELATED
Posts
Design-first: la via italiana ai semiconduttori strategiciDavide Toschi
L’approccio design-first sposta il vantaggio competitivo dai nodi tecnologici all’architettura. Per l’Italia, investire nella progettazione dei chip significa rafforzare autonomia industriale, sostenibilità e controllo strategico lungo la filiera dei semiconduttori
L'articolo Design-first: la via italiana ai semiconduttori strategici proviene da...
Come restare rilevanti nell’era dell’AI: la sfida per i leaderTomas Barazza
L'autonomia di team e AI Agents ridefinisce il ruolo dei leader. Dall'esempio di Supercell agli studi legali che adottano intelligenza artificiale, emerge la necessità di progettare consapevolmente spazi di rilevanza umana per non diventare superflui
L'articolo Come restare rilevanti nell’era...
AI, ora la rivoluzione industriale è democratica: ma servono competenze e investimentiNicoletta Pisanu
L'AI domina l'attuale rivoluzione industriale caratterizzandola per il fattore di democratizzare la tecnologia, dati i bassi costi che la rendono accessibile anche a PMI e micro imprese. Ma gli elementi per un vero salto devono contemplare anche competenze, investimenti mirati...

