Le migliori fotocamere economiche del 2025

Le migliori fotocamere economiche del 2025

Le migliori fotocamere economiche che trovate nella nostra classifica sono caratterizzate da un buon set di funzioni e vantano tutte un eccellente rapporto qualità prezzo.

Se volete il top in termini di specifiche dovrete optare per dei modelli più costosi e avanzati, come quelli presenti nella nostra classifica delle migliori fotocamere del 2024

Tuttavia non sempre occorre spendere tanto per scattare delle belle foto e molti fotografi riescono a fare benissimo anche con fotocamere di fascia medio bassa. Come sempre, è l’esperienza che fa la differenza.

Detto questo il mezzo aiuta, e sull’usato è possibile portarsi a casa di modelli semi-professionali a cifre molto vicine a quelle richieste per le mirrorless entry level di ultima generazione. 

Talvolta, le nuove fotocamere non sono nient’altro che dei piccoli aggiornamenti rispetto ai modelli precedenti, con l’aggiunta di qualche nuova funzione o un firmware aggiornato, ma con gli stessi sensori e le stesse capacità di scatto.

Ovviamente all’uscita del nuovo modello, il prezzo di quello precedente comincia a scendere ed è possibile fare dei veri e propri affari spendendo relativamente poco.

Tra i modelli consigliati trovate compatte di qualità ideali da portare in viaggio, mirrorless entry level ma comunque validissima e a fine articolo abbiamo inserito anche qualche reflex di ultima generazione.


I migliori modelli in breve

Volete trovare subito la migliore fotocamera economica per le vostre esigenze? In questa sezione andiamo dritti al punto elencando i migliori modelli per ciascuna esigenza e mettendo in evidenza pro e contro di ciascuna fotocamera in modo da aiutarvi a scegliere quella giusta per voi.

Carica i prossimi 5 prodotti…

Le migliori fotocamere economiche del 2023

La migliore nel complesso

Nikon D3500

1. Nikon D3500

La migliore fotocamera economica per la maggior parte delle persone

Tipologia: Reflex | Sensore: APS-C CMOS, 24.2MP | Lenti compatibili: Nikon F | Display: 3-pollici, 921K punti | Mirino: Ottico | Raffica: 5fps | Video: 1080p | Livello utente: Principiante

Durata della batteria
Ampia scelta di obiettivi disponibili
Mancano i video 4K
Schermo non touch
Ragioni per comprare:

✅ Siete amanti delle reflex: vista la sua grande maneggevolezza e l’eccellente durata della batteria, la Nikon D3500 offre tutti i classici punti di forza di una reflex digitale.

✅ Volete farvi un corredo a poco prezzo: considerando i prezzi e la quantità di ottiche dedicate alle reflex che si trovano sull’usato sarete in grado di comporre un ottimo corredo spendendo poco.

Ragioni per NON comprare:

Volete girare video 4K: il sensore da 24,2 MP della Nikon D3500 produce foto eccellenti, ma la risoluzione video è limitata al Full HD.

❌ Volete il touchscreen: pur essendo molto facile da usare la D3500  non dispone dell’interfaccia touchscreen che si trova sulle mirrorless.

Non consiglieremmo mai di acquistare una reflex di fascia alta al giorno d’oggi, ma se si parla di fotocamere entry level per iniziare il discorso cambia radicalmente. La Nikon D3500 è una delle migliori reflex economiche mai prodotte e ancora oggi offre un set di funzioni completo che può ampiamente soddisfare le necessità di un neofita. Il fatto che sia un modello di qualche anno fa ne fa un modello accessibilissimo e sull’usato si possono trovare centinaia di lenti di ottima qualità a prezzi stracciati, quindi se avete un budget limitato e volete fare qualche bella foto investire su una D3500 è una scelta sensatissima. 

Del resto se dopo qualche anno deciderete di passare a una mirrorless APS-C potrete usare le stesse lenti con l’adattatore FTZ di Nikon che permette di conservare le funzioni e la messa a fuoco automatica, quindi non avrete sprecato soldi inutilmente.

Nel complesso questa reflex APS-C con sensore da 24MP risulta facilissima da usare, comoda da tenere in mano e costituisce la migliore opzione per la gran parte dei neofiti che vogliono entrare nel mondo delle fotocamere.

Recensione: Nikon D3500

La più bella

Image 1 of 5

Sony A6100

(Image credit: Future)
Image 2 of 5

Sony A6100

(Image credit: Future)
Image 3 of 5

Sony A6100

(Image credit: Future)
Image 4 of 5

Sony A6100

(Image credit: Future)
Image 5 of 5

Sony A6100

(Image credit: Future)

2. Sony A6100

La migliore fotocamera economica dal design retrò

Sensore: APS-C CMOS | Risoluzione: 24.2MP | Innesto: EVF OLED, 1,440,000 dots | Schermo: Touchscreen da 2,95 pollici con angolo di inclinazione, 921.600 punti | Raffica: 11fps | Video: 4K | Livello utente: principiante

Eccellente autofocus a inseguimento
Ricco di funzioni ma compatto
Nessuna stabilizzazione dell’immagine all’interno del corpo
Funzionalità touchscreen limitata
Ragioni per comprare:

Volete un autofocus da primato: Con un sistema a rilevamento di fase a 425 punti, rapido e affidabile, la A6100 ha una capacità di messa a fuoco automatica di prim’ordine.

Vi piace la compattezza: nonostante l’ampia gamma di funzioni, tra cui l’EVF e il flash a comparsa, la A6100 ha proporzioni adatte al viaggio.

Ragioni per NON comprare:

È necessaria la stabilizzazione dell’immagine all’interno del corpo macchina: Una caratteristica fondamentale che manca alla A6100 è l’IBIS, particolarmente evidente durante le riprese video 4K.

Si può fare un buon affare con la X-T30: la X-T200 offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, ma la superiore X-T300 di Fujifilm si trova spesso a un prezzo non molto superiore.

Quando è stata lanciata nel 2019, la Sony A6100 era una fotocamera mirrorless entry-level dotata di un numero sorprendente di caratteristiche di alto livello. Utilizza lo stesso sensore APS-C da 24,2 MP di alcune delle fotocamere premium di Sony, ad esempio, e condivide anche il sistema di messa a fuoco automatica con la A6600 (precedentemente un’ammiraglia di Sony). Come abbiamo scoperto nella nostra recensione approfondita, il risultato è una fotocamera tascabile con un eccellente inseguimento continuo, in grado di produrre immagini dettagliate con colori accurati.

Siamo rimasti colpiti anche dalla durata della batteria e dall’accessibilità dei comandi. È frustrante che la funzionalità del touchscreen sia limitata, soprattutto per quanto riguarda i menu, ma questo è uno dei pochi aspetti negativi. Un altro è il buffer limitato, che abbiamo riscontrato durante le riprese continue. Tuttavia, a diversi anni dal lancio e con un fiorente mercato dell’usato, la A6100 rimane una fotocamera mirrorless economica con un grande potenziale.

La migliore mirrorless

Le migliori fotocamere economiche del 2023

(Image credit: Future)

3. Olympus OM-D E-M10 Mark IV

Una fotocamera completa per principianti

Dimensioni del sensore: Micro Quattro Terzi | Risoluzione: 20,3 MP | Mirino: 2.360.000 punti | Schermo: touchscreen inclinabile da 3 pollici, 1.037.000 punti | Autofocus: 121 punti AF | Velocità massima raffica: 15 fps | Video: 4K a 30p | Livello utente: principiante

Sensore stabilizzato capace
Compatta e accessibile
Niente ingresso per microfono
L’autofocus è arretrato
Ragioni per comprare:

✅ Volete una fotocamera compatta che scatta foto ottime: non fatevi imbrogliare dalle dimensioni della E-M10 Mark IV,  è una delle migliori fotocamere economiche in termini di qualità dell’immagine.

✅ Scattate a mano libera: la stabilizzazione dell’immagine all’interno del corpo macchina offre alla Mark IV un vantaggio rispetto alle concorrenti garantendo immagini nitide anche a mano libera.

Ragioni per NON comprare:

Fate tanti video: la E-M10 Mark IV fa video decenti, ma l’assenza di un ingresso microfonico e il limite a 4K/30p non la rende ideale per i videomaker.

❌ Avete una E-M10 Mark III: gli aggiornamenti includono un nuovo sensore e uno schermo orientabile, ma non giustificano il passaggio dalla Mark III.

Sulla carta la E-M10 Mark IV è una fotocamera che passa quasi inosservata, ma in realtà è una fantastica mirrorless adatta ai fotografi principianti. Manca delle funzionalità più avanzate come l’autofocus a rilevamento di fase o l’ingresso per il microfono, ma ha tutto quello che serve per chi vuole approcciare la fotografia.

Un corpo compatto e un layout dei tasti ben organizzato, così come la connettività Wi-Fi e Bluetooth, la rendono perfetta per chi è abituato a fotografare solo con lo smartphone. 

Il sensore da 20,3 MP è in grado di realizzare ottime immagini, mentre la stabilizzazione IBIS permette di scattare con tempi di posa più lenti. L’autofocus con rilevamento di contrasto a 121 punti non è niente di trascendentale, ma fa il suo lavoro onestamente nel tenere a fuoco occhi e volti. 

Lo stile classico della E-M10 Mark IV non esclude la presenza di un pratico touchscreen ribaltabile, alla quale si aggiunge una modalità Foto avanzata per semplificare la sperimentazione di tecniche complesse. In definitiva, la Mark IV si rivela una valida mirrorless a tutto tondo per chi è alle prime armi con la fotografia.

Recensione: Olympus OM-D E-M10 Mark IV 

La migliore fotocamera istantanea economica

Instax Mini 12

(Image credit: Future)

4. Fujifilm Instax Mini 12

La migliore fotocamera istantanea economica

Tipologia: Instant | Sensore: N/A | Lenti supportate: N/A | Display: N/A | Raffica: N/A | Mirino: Ottico | Livello utente: Principiante

Facile da usare
Mirino preciso
Sovraesposizione in piena luce
Scivolosa

La nostra fotocamera istantanea preferita è anche una delle migliori fotocamere economiche per chi desidera il divertimento senza fronzoli offerto dalla fotografia istantanea. Durante i test abbiamo scoperto che la Fujifilm Instax Mini 12 migliora su tutti i fronti rispetto alla precedente Instax Mini 11 producendo istantanee di qualità eccelsa.

Anche se si è rivelata un po’ scivolosa, pensiamo che la Mini 12 sia una fotocamera comoda da usare per chiunque. Per accenderla basta ruotare l’obiettivo, il che ci sembra più intuitivo rispetto alle edizioni precedenti. È ancora possibile scegliere la modalità close-up estraendo l’obiettivo, mentre la correzione della parallasse fa sì che il mirino rappresenti più accuratamente il modo in cui le scene verranno stampate.

Dai nostri test, la Mini 12 tende ancora a sovraesporre le immagini in piena luce solare, anche se grazie al riposizionamento dei sensori è meno probabile che le dita interferiscano con la lettura della luce.

Ragioni per comprare:

✅ Volete una fotocamera punta e scatta: il controllo automatico dell’esposizione e le ricariche a prezzi accessibili rendono la Instax Mini 12 una fotocamera accessibile e facile da usare.

✅ Volete stampre i vostri ricordi: questa fotocamera produce stampe di qualità con colori vivaci, ideali per conservare i vostri ricordi.

Ragioni per NON comprare:

Scattate spesso all’aperto: la Mini 12 tende a sovraesporre le immagini in piena luce, non aiutata dal flash sempre attivo che non si può disattivare.

❌ Volete una fotocamera ergonomica: il design a forma di bolla è divertente, ma è anche scivoloso e poco ergonomico.

La migliore fotocamera full-frame economica

The Canon EOS RP resting on a stone wall

(Image credit: Future)

5. Canon EOS RP

La migliore fotocamera full-frame economica che si possa acquistare

Sensore: Full-Frame CMOS | Risoluzione: 26.2MP | Ottiche supportate: Canon RF | Display: Schermo touchscreen da 3,0 pollici ad angolazione variabile, 1.040K punti | Mirino: EVF OLED, 2,360K punti | Raffica: 5fps | Video: 4K | Livello utente: Principiante

Compatta e leggera
Ottimo rapporto qualità/prezzo
Costo ottiche RF
Rolling shutter e crop in 4K
Ragioni per comprare:

✅ Volete una full-frame economica: la EOS RP è un fantastico modello mirrorless full-frame accessibile a tutti.

✅ Volete una fotocamera completa: con una struttura leggera e compatta, una buona qualità d’immagine e prestazioni AF stellari, la EOS RP offre tanto con una spesa minima.

Ragioni per NON comprare:

Volete un corredo ampio: le lenti canon RF costano un occhio quindi se volete un ampio corredo di lenti dovrete investire parecchio.

❌ Fate tanti video: può effettuare riprese a risoluzione elevata, ma il rolling shutter e il 4K croppato limitano le capacità video della EOS RP.

Canon EOS RP è una fotocamera mirrorless full-frame leggera e compatta con un’ampia gamma di funzioni, buone prestazioni e un prezzo ragionevole. Gli obiettivi nativi della serie RF costano parecchio, ma con l’adattatore in dotazione si possono usare anche le ottiche Canon EF presenti in gran numero (e a prezzi ottimi) sull’usato.

Nonostante il prezzo contenuto la EOS RP è straordinariamente compatta e ben fatta. La collocazione dei pulsanti non piacerà a chi viene da una reflex, ma abbiamo trovato molto reattivi sia i controlli fisici che il touchscreen.

Grazie al processore Digic 8 di Canon, l’autofocus si è dimostrato veloce e affidabile in ogni situazione. La velocità della raffica scende a 4 fps con la messa a fuoco continua, ma in generale l’AF si comporta piuttosto bene anche quando si scatta al massimo degli fps. Perisno il buffer si è rivelato più generoso del previsto.

Come la maggior parte delle fotocamere economiche, la Canon EOS RP non è priva di compromessi. Oltre alla mancanza di una stabilizzazione dell’immagine sul sensore, la durata della batteria è insoddisfacente e tende a sovraesporre nelle giornate luminose. L’otturatore mobile e il crop 4K limitano le capacità video rendendola una fotocamera più adatta agli scatti che ai filmati. Tuttavia, se si desidera una mirrorless full-frame ma si dispone di un budget limitato, è difficile trovare di meglio della Canon EOS RP.

Recensione: Canon EOS RP

La migliore action camera economica

Image 1 of 5

Akaso Brave 8 Lite

(Image credit: Future)
Image 2 of 5

Image of the front of an Akaso Brave 8 Lite action camera in someone's hand

(Image credit: Future)
Image 3 of 5

Image of the top side of an Akaso Brave 8 Lite action camera in someone's hand

(Image credit: Future)
Image 4 of 5

Image of the side port cover of an Akaso Brave 8 Lite action camera in someone's hand

(Image credit: Future)
Image 5 of 5

Image of the back of an Akaso Brave 8 Lite action camera in someone's hand

(Image credit: Future)

6. Akaso Brave 8 Lite

La migliore action camera economica

Peso: 4oz / 114g (batteria inclusa) | Resistenza all’acqua: 33ft / 10m | Video : 4K / 30fps | Risoluzione: 20MP | Autonomia: 150 minuti

Molto conveniente
Corpo super piccolo
Ottima app di accompagnamento
Struttura in plastica fragile
Difficoltà in condizioni di scarsa illuminazione
Scarsa stabilizzazione video
Ragioni per comprare:

Volete una action camera economica: una fotocamera 4K ricca di funzioni con due schermi, l’Akaso Brave 8 Lite rappresenta un valore eccellente.

Volete una qualità costruttiva affidabile: Nonostante il prezzo accessibile, Akaso Brave 8 Lite è una action camera ben costruita con un’impermeabilità di 10 metri.

Ragioni per NON comprare:

Volete la migliore stabilizzazione: la stabilizzazione elettronica dell’immagine di Akaso può essere discontinua e non è all’altezza delle capacità di stabilizzazione Hypersmooth di una GoPro.

Volete le riprese 4K più nitide: I video 4K dell’Akaso Brave 8 Lite sono buoni, ma possono apparire leggermente morbidi rispetto ai concorrenti.

Se state cercando un’action camera economica, la Brave 8 Lite merita sicuramente attenzione. Con un costo inferiore ai 200 dollari e dimensioni compatte, offre molte funzionalità interessanti. Tra queste, l’impermeabilità fino a 10 metri e due schermi: uno frontale pensato per i vlogger e uno touchscreen sul retro, una caratteristica rara in questa fascia di prezzo. La videocamera supporta la registrazione in 4K e la modalità slow motion a 2,7K, sebbene le sue capacità video siano inferiori rispetto ai modelli di punta di marchi come GoPro, DJI e Insta360.

Il sensore, più piccolo rispetto a quello delle migliori action cam, incide negativamente sulla qualità delle immagini. In ambienti con poca luce, i dettagli risultano meno definiti, mentre in condizioni di forte luminosità la resa soffre, specialmente nelle alte luci, a meno di utilizzare la modalità HDR, disponibile solo in determinate impostazioni. Anche la stabilizzazione video è piuttosto limitata, soprattutto se confrontata con le opzioni premium. Tuttavia, per il suo prezzo, è difficile trovare un’alternativa migliore. Akaso continua a distinguersi per action cam accessibili e funzionali, e la Brave 8 Lite rappresenta una scelta ideale per chi desidera registrare le proprie avventure senza spendere una fortuna.

La migliore fotocamera rugged economica

Olympus TG-6

(Image credit: Future)

7. Olympus TG-6

La migliore fotocamera rugged economica

Tipologia: Compatta | Sensore: 12MP | Lenti compatibili: N/A | Display: 3.0-pollici, 1,040K punti | Viewfinder: N/A | Raffica: 20fps | Video: 4K/30p | Livello utente: Principiante

Facile da usare
Riprese in raw e video 4K
Qualità degli scatti incoerente
Sensore piccolo 
Ragioni per comprare:

✅ Volete una fotocamera robusta e intuitiva: super resistente ma facile da usare, la TG-6 è la scelta ideale per i principianti avventurosi.

✅ Cercate una fotocamera compatta: la Tough TG-6 è tascabile grazie alle dimensioni ridotte e allo zoom impilato internamente.

Ragioni per NON comprare:

Avete bisogno di immagini di elevata qualità: la qualità dell’immagine è discreta, ma il piccolo sensore al della TG-6 non produce scatti sensazionali.

❌ Scattate principalmente in condizioni di luminosità: il display LCD soffre in condizioni di elevata luminosità.

La Olympus Tough TG-6 è una delle migliori fotocamere rugged che si possano acquistare. Antigelo, antiurto e impermeabile: il suo corpo è abbastanza robusto da sopravvivere a ogni tipo di scenario estremo. È anche una fotocamera intuitiva da usare: durante i test, abbiamo constatato che i comandi sono ben disposti e facili da azionare, mentre il display LCD da 3 pollici garantisce una buona visibilità anche all’esterno in pieno giorno.

La messa a fuoco è rapida e piuttosto precisa, mentre la gamma focale che va da 25 a 100 mm le dona una buona versatilità, anche se i dettagli scendono vistosamente a 100mm. I nostri test hanno rivelato che la qualità delle immagini è abbastanza decente per un sensore da 1/2,3 pollici, anche se la TG-6 è incline alla sovraesposizione. La vecchia TG-5 ha una dotazione simile ed è meno costosa, ma la TG-6 rappresenta un ottimo compromesso per i fotografi più estremi ai quali serve una fotocamera tuttofare da portare sempre con se.

La migliore videocamera da vlogging economica

Panasonic G100

(Image credit: Future)

8. Panasonic Lumix G100

La migliore videocamera per vlogging a basso costo

Tipologia: Mirrorless | Sensore: Micro Quattro Terzi, 20.3MP | Lenti compatibili: Micro Quattro Terzi | Display: 3.0-pollici articolato, 1,840K punti | Mirino: EVF, 3,680K punti | Raffica: 10fps | Video: 4K | Livello utente: Principiante

Design compatto e facile da trasportare
Utile impugnatura opzionale per treppiede
Sensore più piccolo di alcuni concorrenti
Ritaglio video quando si riprende in 4K
Ragioni per comprare:

✅ Volete una fotocamera versatile per il vlogging: Grazie alle numerose funzioni incentrate sui video e ai suoi tre microfoni, il G100 è un’ottima scelta per i vlogger.

✅ Cercate una fotocamera leggera: Piccola ma potente, la G100 è un’alternativa ottima allo smartphone per gli scatti di tutti i giorni.

Ragioni per NON comprare:

Scattate spesso di notte: la Panasonic G100 si comporta bene in molti scenari, ma il suo piccolo sensore soffre quando c’è poca luce.

❌ Vi piacciono i tasti fisici: il corpo macchina piccolo è comodo, ma significa anche che la G100 non ha molto spazio per i controlli fisici.

Con un design compatto e un solido set di funzioni, la G100 rappresenta un’opzione eccellente per vlogger e YouTubers dal budget ridotto. Le dimensioni compatte la rendendo una fotocamera facile da portare sempre con sé, anche se viste le dimensioni ridotte i controlli fisici sono davvero pochi. La G100 beneficia anche di un’ampia gamma di obiettivi Micro Quattro Terzi compatibili che si trovano facilmente sull’usato.

Nella nostra recensione siamo rimasti colpiti dalle caratteristiche video, in particolare dal sistema Nokia Ozo Audio. Questo utilizza tre microfoni per rilevare automaticamente i suoni provenienti da diverse direzioni e ha funzionato in modo molto efficace durante i test. Anche la qualità dei filmati si è dimostrata complessivamente buona, con ottimi colori e dettagli. Detto questo, siamo rimasti delusi dalle sbavature dei dettagli in condizioni di scarsa illuminazione e dal crop dei video 4K 30p.

Se scattate principalmente foto, vi conviene optare per la Olympus OM-D E-M10 Mark IV. Se invece siete alla ricerca di una piccola videocamera con potenti funzioni video, la G100 è un’ottima scelta.

La migliore bridge economica

Image 1 of 5

Image 2 of 5

Image 3 of 5

Image 4 of 5

Image 5 of 5

9. Canon PowerShot SX70 HS

Una bridge con zoom 60x a un prezzo ottimo

Tipologia: Bridge | Sensore: 1/2.3-pollici CMOS, 20.3MP | Lente: 21-1365mm, f/3.4-6.5 | Display: Schermo touchscreen da 3 pollici con angolo di visualizzazione variabile, 922.000 punti | Mirino: EVF | Raffica: 10fps | Video: 4K | Livello utente: Principioante/amatore

Zoom ottico 65x molto generoso
Piacevole da tenere in mano
Qualità costruttiva economica
Nessun touchscreeni
Compratela se:

Volete una fotocamera versatile all-in-one: oltre allo zoom 65x, la SX70 HS ha un’ottima maneggevolezza, una stabilizzazione efficace, un discreto 4K e un solido AF.

Avete bisogno di uno zoom ottico potente: Con un’enorme gamma di zoom equivalente a 65x, la SX70 HS ha la flessibilità necessaria per coprire ogni tipo di situazione.

Non compratela se:

Vi piace che una fotocamera sia di qualità superiore: La SX70 HS ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma dalla sensazione della qualità costruttiva si capisce chiaramente dove sono stati tagliati i costi.

❌ Vi piace l’interfaccia touchscreen: È un’ottima fotocamera da maneggiare con una bella impugnatura, ma la mancanza di sensibilità al tocco sarà un ostacolo per alcuni.

Con un impressionante zoom ottico 65x, la Canon PowerShot SX70 HS si distingue come una delle fotocamere bridge superzoom più versatili disponibili nella sua fascia di prezzo. È in grado di adattarsi a una vasta gamma di situazioni fotografiche, e durante i nostri test si è dimostrata piacevole da usare. Nonostante le dimensioni compatte e il peso contenuto, l’impugnatura profonda assicura una presa confortevole. Tuttavia, la qualità costruttiva lascia a desiderare, e l’assenza di uno schermo touch potrebbe deludere alcuni utenti, entrambi compromessi dovuti a scelte di riduzione dei costi da parte di Canon.

Per quanto riguarda le prestazioni, abbiamo riscontrato una stabilizzazione dell’immagine efficace, un autofocus reattivo e un funzionamento complessivamente fluido. Anche il mirino elettronico è ben realizzato, e la registrazione video in 4K offre risultati accettabili. Tuttavia, le prestazioni calano con angoli di visione più ampi, e la mancanza di modalità video al rallentatore è un limite evidente. Nonostante ciò, per il prezzo, la SX70 HS offre un equilibrio notevole tra controllo, versatilità e gamma focale, il tutto racchiuso in un design pratico e funzionale.

FAQ

Come scegliere il modello giusto

Acquistare una fotocamera economica significa accettare alcuni compromessi. Una reflex economica, ad esempio, potrebbe non registrare filmati in 4K, mentre un modello mirrorless economico potrebbe non avere un mirino o scattare raffiche al di sotto dei 5fps. Qualunque tipo di fotocamera decidiate di acquistare, dovrete considerare cosa e come vi piace fotografare e assicurarvi che, come minimo, risponda alle vostre esigenze (al di la del prezzo).

Quindi, se scattate principalmente foto, le capacità video di una fotocamera economica saranno poco importanti. Allo stesso modo, se vi accontentate di inquadrare con un mirino ottico e di usare i pulsanti per navigare nei menu del sistema, non dovete preoccuparvi troppo se una fotocamera ha un’interfaccia touchscreen o meno. 

Tuttavia, in generale vale sempre la pena assicurarsi che la fotocamera sia maneggevole e che i comandi fisici siano facilmente accessibili.

Se volete optare per una fotocamera da viaggio economica, dovreste concentrarvi sulla durata della batteria e sulla versatilità dello zoom. 

Altresì, se pensate di acquistare una fotocamera a obiettivi intercambiabili assicuratevi di considerare il costo degli obiettivi. Un corpo macchina può essere economico, ma se monta lenti costose (vedi Canon RF e Nikon Z) dovrete comunque sborsare una bella cifra per acquistare uno zoom o una lente prima luminosa.

Qual è la migliore fotocamera economica?

La nostra guida presenta una serie di fotocamere adatte ai fotografi con un budget limitato. L’opzione migliore dipende dall’uso che farete della fotocamera e dalle specifiche che vi servono per realizzare i vostri scatti.

Il nostro consiglio è di prendere in considerazione modelli entry-level come la Nikon D3500. Queste fotocamere sono state progettate pensando ai principianti, quindi di solito offrono comandi semplici e accessibili. Per contenere i costi, le fotocamere entry-level non includono funzioni avanzate e sono realizzate con materiali meno nobili rispetto alle top di gamma, ma sono comunque in grado di soddisfare le esigenze di base del principiante. Tra queste ci sono una buona durata della batteria, un’ottima maneggevolezza e una qualità d’immagine decente.

Potete anche prendere in considerazione le vecchie fotocamere mirrorless di fascia media. Non avranno le ultime funzioni, ma dovrebbero essere comunque molto efficienti, soprattutto se finora avete scattato solo con lo smartphone. Le generazioni precedenti tendono a scendere di prezzo con l’arrivo delle nuove versioni, il che significa che i modelli di qualche anno fa si possono acquistare a prezzi davvero convenienti. Prendiamo ad esempio la Sony A6000: il suo prezzo è molto più basso rispetto a quando è stata lanciata nel 2014, ma è ancora dotata di un sensore da 24,3 MP, ha una raffica da 11 fps e un sistema di messa a fuoco automatica a 179 punti.

Se siete alla ricerca di una fotocamera da viaggio economica, le compatte come la Panasonic TZ100, con il suo sensore da 1 pollice e lo zoom ottico 10x, rappresentano un’opzione ottima in termini di valore e versatilità. 

Se cercate una action cam ma non volete spendere una fortuna per compare una GoPro, la Akaso Brave 7 LE è ricca di funzioni e intuitiva, oltre a  costare molto meno delle controparti più blasonate.

Storico aggiornamenti

12 marzo 2025
Anche questo mese non ci sono modifiche da segnalare.    

10 febbraio 2025
Non abbiamo ritenuto opportuno applicare modifiche all’interno della guida.    

9 gennaio 2025
Abbiamo modificato gran parte della guida rispetto lo scorso mese.         

4 dicembre 2024
Così come lo scorso mese, non abbiamo applicato modifiche all’interno della guida.   

31 ottobre 2024
Non abbiamo applicato modifiche alla guida.   

30 settembre 2024
A distanza di un mese, abbiamo apportato piccole modifiche alla guida, comprese alcune posizioni.        

30 agosto 2024
Con l’ultimo aggiornamento abbiamo sistemato la classifica con alcuni nuovi modelli, anche se nel complesso non si discosta di molto rispetto all’ultimo aggiornamento di maggio. 

Con l’aggiornamento di Maggio 2024 abbiamo verificato prezzi e disponibilità di ciascun modello. La Nikon D3500 rimane la migliore proposta se si guarda al rapporto qualità prezzo dato che si trova a meno di 600€ con l’obiettivo kit 18-55, anch’esso ottimo per iniziare. Per gli utenti più avanzati la Canon EOS RP rimane un’opzione validissima visto che si trova facilmente a meno di 800€ ed è un modello mirrorless con innesto RF. Infine la OM-D E-M10 Mark IV per la stessa cifra offre un rapporto qualità prezzo ancor migliore grazie all’inclusione dell’obiettivo M.Zuiko 14-42 incluso nel kit.      

Read MoreLatest from TechRadar IT-IT

Share this post